
30/06/2018
Economia
Economia: “Panigaccio 2.0”, il progetto che mira diventare il polo turistico del Canavese
Colleretto Giacosa
/Un progetto di rilancio turistico del territorio, che parte da Federico Sica, un imprenditore locale, che già gestiva un locale molto noto nella zona del Canavese. Oltre ad ampliare la propria attività, la finalità ultima del progetto “Panigaccio 2.0” inaugurato giovedì 28 giugno a Colleretto Giacosa è quella di creare partnership forti con le attività commerciali del territorio, con l’Università di Agraria e con il vicino Industry Park, con il Comune e le associazioni turistiche per rilanciare tutte le eccellenze locali: dal carnevale, alle specialità enogastronomiche, dalla via Francigena, al lago, ai mondiali di canoa, alle manifestazioni sportive e ciclistiche. Non si tratta di un classico ristorante, spiega il titolare, ma il fulcro di un grande progetto di rilancio economico del Canavese. Il Panigaccio 2.0 – spiega Sica – non è un locale tradizionale. È un’idea, un work in progress, un progetto. Dopo questa prima fase, infatti, abbiamo già in mente di ampliare servizi e attività, coinvolgendo il vicino BioIndustry Park per offrire ai dipendenti aree e momenti di relax e risveglio muscolare”.
La location è il punto di forza dell’attività: la vicinanza al casello autostradale di Ivrea la rende facilmente raggiungibile; lo spazio esterno di circa 3mila metri quadrati permette di effettuare attività all’aperto e allestimenti per cerimonie; servizio catering; la rhumeria esterna e gli open loft sopraelevati offrono l’opportunità di organizzare serate “open air” e meeting aziendali. La chicca è certamente rappresentata dalla baby fattoria, che con i suoi “protagonisti” rappresenta un’attrattiva per i più piccoli, ma che nel tempo diverrà parte integrante del progetto di estate ragazzi.
La storica struttura di inizio Ottocento prende nuovamente vita e diventa il cuore pulsante di un più ampio progetto per rilanciare il territorio in sinergia con le altre attività della zona e per valorizzare l’offerta turistica e patrimoniale dell’Eporediese. L’obiettivo è quello di far diventare quest’area del Canavese un polo attrattivo turistico a livello europeo.
Ma non è tutto: è attiva una collaborazione con l’agenzia milanese Cleis per creare anche sull’asse Torino- Milano eventi di caching e training per imprenditori e per realizzare collaborazioni e sinergie tra le due regioni. L’obiettivo ultimo è quello di fare in modo che il “Panigaccio 2.0” divenga un polo turistico e attrattivo che rappresenti uno snodo verso il Canavese. Un altro, ulteriore esempio dell’intraprendenza e lungimiranza dell’imprenditoria canavesana.
Dov'è successo?
04/04/2025
Cronaca
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online
Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri
Arè di Caluso, sgomberato l’ex capannone industriale occupato da profughi: l’intervento dei carabinieri Nella mattinata di […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”
Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]
leggi tutto...04/04/2025
Economia
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale
Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso
Riapre, dopo anni di trepida attesa, il punto Inps di Palazzo Einaudi a Chivasso Ieri, giovedì […]
leggi tutto...04/04/2025
Cronaca
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone
Gran Paradiso: nuovi scuolabus per Ceresole Reale, Ronco Canavese, Locana e Ribordone Il Parco Nazionale Gran […]
leggi tutto...