Economia, le nuove prospettive per il Piemonte nel 2016 alla ribalta del Keyco Business Forum

09/11/2015

L’economia è sempre in movimento e con essa si trasformano regole e sinergie di sviluppo. Gli attori di questi processi studiano, calcolano, agiscono e attendono i risultati degli eventi per elaborare nuovi modelli, nuove strategie. Il Keyco Business Forum, per ciò che ci è dato conoscere, è comunque un anello di questo percorso: un momento di incontro tra professionisti che operano in campi diversi, ciascuno portatore di esperienze, storie e realtà. Tutti preziosi elementi dell’ingranaggio socio-economico chiamato Piemonte. L’evento avrà luogo il prossimo 20 novembre nella suggestiva cornice del castello di San Giorgio.

Tra il pubblico e i relatori si crea così un reciproco rispetto e attenzione, al fine di trascorrere un pomeriggio di condivisione costruttiva, durante il quale si lasciano dei semi che potranno magari sbocciare in percorsi e progetti futuri. Ecco una breve anticipazione di alcuni degli interventi in programma: Margherita Spaini, dottoressa commercialista in Torino, focalizzerà l’attenzione sul “Non profit”: un mondo quello del Terzo Settore, oggetto di studio del suo Ordine e del gruppo di lavoro specifico da lei rappresentato. Si cercherà così di fare il punto sullo stato normativo attuale e sui prossimi obiettivi atti a colmare le lacune esistenti.

Le riforme non sono più rinviabili, poiché si tratta di un settore delicato, in crescita esponenziale negli ultimi anni, spesso abusato a causa dei vantaggi fiscali e che richiede una complessa gestione amministrativa e controlli accurati. Saranno utili i rimandi alle ultime pubblicazioni per coloro che desiderano aggiornarsi e approfondire tali tematiche.

Il dottor Luca Pignatelli, responsabile dell’ufficio Studi Economici dell’Unione Industriale torinese, analizzerà gli ultimi dati e analisi sull’andamento economico piemontese. Lìobiettivo è quello di proporre possibili interpretazioni su argomenti importanti dell’attuale congiuntura quali: occupazione, progressi reali, fattori di rischio, scenari internazionali e locali, sentiment delle imprese e clima di fiducia. Ai partecipanti vengono così lasciate questioni aperte, studiate a livello macroeconomico, nelle quali ciascuno potrà riconoscersi e migliorare il proprio operato. Il dottor Massimo Ferro, presidente della All Consulting & Engineering srl, tratterà, invece, il tema della responsabilità civile legata ad un prodotto difettoso. Una problematica difficile da gestire per un’azienda, dall’automotive all’allimentare a qualsiasi tipo di attività. Dopo un breve quadro legislativo semplificato dell’oggetto, si utilizzeranno dei casi pratici accaduti negli ultimi anni, per finire con l’indicazione di alcuni strumenti atti a facilitare la gestione di simili accadimenti, quali una check list degli elementi da controllare, piuttosto che maggiori informazioni sulle coperture assicurative. Una maggiore conoscenza e consapevolezza sul tema potrà essere d’aiuto ai professionisti e ai loro assistiti per affrontare al meglio simili momenti critici senza farsi cogliere impreparati.

In scaletta vi sono molti altri interventi, tra cui anche un’intervista a Essenzialmente Formazione e Fonarcom per le novità inerenti la formazione finanziata. E’ indubbiamente un arduo compito cercare di sintetizzare un evento di così ampio respiro nelle colonne di un articolo: molto più interessante sarà ascoltarli dal vivo, venerdì 20 novembre presso il Castello di San Giorgio a partire dalle 14. L’evento è a numero limitato ed è possibile iscriversi contattando la segreteria Keyco srl al numero 0124.470553 o inviando una mail a eventi@keyco.org

Il forum sarà inoltre valido ai fini del riconoscimento crediti formativi per commercialisti, giornalisti e avvocati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025