
02/11/2021
Economia
Covid: la Regione stanzia 9 milioni di euro per rinnovare le strutture ricettive piemontesi
Dalle ore 12,00 di lunedì 8 novembre 2021 sarà aperta nella sezione Bandi di Finpiemonte la misura a sportello (fino ad esaurimento delle risorse) con la quale la Regione Piemonte stanzia 9 milioni di euro per consentire agli operatori delle strutture ricettive di ottenere contributi per il potenziamento dell’ospitalità.
I fondi sono destinati all’acquisto di materiali per ampliare i servizi di accoglienza, costruire dehors, ristrutturare impianti sportivi, piscine, centri benessere e parcheggi di pertinenza. Ammesse anche le spese sostenute dal 1° febbraio 2020, molte delle quali rispondevano all’esigenza di acquistare attrezzature sanitarie per il contenimento della pandemia.
“Le strutture alberghiere ed extra alberghiere come campeggi, villaggi turistici, agriturismi e rifugi potranno migliorare la qualità ricettiva piemontese, che ha segnato nel periodo estivo un incremento degli arrivi del 54% – spiegano il presidente Alberto Cirio e l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio – Abbiamo inoltre deciso di stanziare una ulteriore tranche di 6 milioni che sarà assegnata entro la fine dell’anno facendo salire a 9 milioni gli incentivi a fondo perduto nel 2021 per rafforzare ulteriormente un settore che dal 2013 non vedeva contributi specifici per migliorare gli standard ricettivi, che servono a stare al passo con i nostri concorrenti stranieri”.
GLI INVESTIMENTI AMMESSI
Rientrano tra quelli finanziabili:
– miglioramento, qualificazione e ampliamento del patrimonio ricettivo;
– acquisto di attrezzature per lo svolgimento, anche all’aperto, dell’attività turistica (ad esempio acquisto e installazione di dehor)
– realizzazione di servizi di pertinenza complementari all’attività turistica e della ricettività turistica all’aperto (ad esempio: centri benessere, impianti sportivi, piscine, parcheggi)
– attivazione o adeguamento di impianti termoidraulici, elettrici, tecnologici e antincendio
– arredi, hardware e software strumentali all’attività dell’impresa
– attrezzature e dispositivi anche per interventi di sanificazione necessari per far fronte a situazioni di emergenza sanitaria (es. barriere in plexiglass o dispenser per disinfettanti).
09/08/2022
Cronaca
È deceduta al Cto di Torino la 15enne di Strambinello vittima di un incidente sulla Pedemontana
Alla fine, il suo fisico non ha retto agli effetti dei traumi riportati e il suo […]
leggi tutto...09/08/2022
Cronaca
Ferrovie, Avetta (Pd): “Esistono alternative all’ampliamento del tunnel di Ivrea”
“Quando si fa squadra e si lavora insieme per l’interesse del territorio, a prescindere dalle appartenenze […]
leggi tutto...09/08/2022
Cultura
Torna il concorso internazionale “Fotografare il Parco”. Tra gli altri c’è anche il “Gran Paradiso”
Ritorna il concorso internazionale “Fotografare il Parco”, evento organizzato dai Parchi Nazionali italiani Stelvio, Gran Paradiso, […]
leggi tutto...09/08/2022
Cronaca
Chivasso: arriva la fibra ottica super veloce della Tim. Circa 2,6 milioni l’investimento stimato
Tim, attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, realizzerà a Chivasso un innovativo piano di cablaggio […]
leggi tutto...09/08/2022
Cronaca
Ceresole: per i cento anni del “Gran Paradiso”, grandioso spettacolo di luci sull’acqua
Venerdì 12 agosto 2022, alle ore 21.30, si terrà a Ceresole Reale, in località Pian della […]
leggi tutto...09/08/2022
Cronaca
Previsioni del tempo: instabilità nella giornata di domani mercoledì 10. Piogge in serata
Ecco le previsioni del tempo per mercoledì 10 agosto, elaborate dal centrometeoitaliano.it AL NORD Al mattino […]
leggi tutto...