
Depositate le liste, inizia la corsa all’ultimo voto. Ecco i canavesani per l’elezione in Parlamento

Depositate le liste per le prossime elezioni politiche del 25 settembre inizia la corsa al voto. Ancora una volta, al giudizio degli elettori si presenterà una folta pattuglia di politici canavesani candidati al Senato e alla Camera dei deputati. È da sottolineare il fatto che con il recente taglio del numero dei parlamentari il rischio che il Canavese possa essere meno rappresentato di quanto non lo sia stato finora, è più che reale.
Nel collegio uninominale della Camera di Chieri che ingloba anche parte del territorio canavesano il centrodestra ha riconfermato il deputato uscente di Ivrea Alessandro Giglio Vigna al quale il centrosinistra ha contrapposto Antonella Giordano, Osvaldo Napoli del Terzo Polo e Antonino Iaria del Movimento Cinque Stelle.
Nessun candidato canavesano è invece presente nel collegio uninominale di Collegno al quale fanno capo numerosi comuni della provincia di Torino: qui a fronteggiarsi saranno Davide Gariglio per il centrosinistra, Elena Maccanti del centrodestra, Paola Barbero schierata dal Terzo Polo e Luca Carabetta del Movimento 5 Stelle.
Diverso il discorso per il collegio plurinominale della Provincia di Torino, al quale fa capo il territorio canavesano dove il Partito Democratico ha candidato la deputata uscente Francesca Bonomo di Barbania, seconda alla capolista Berruto mentre Forza Italia ha fatto scendere in campo in seconda posizione in lista la senatrice uscente di Ivrea Virgini Tiraboschi e la consigliera comunale di Volpiano Maria Grazia Bigliotto. Terza in lista per la Lega Salvini figura Astrid Sento di Castellamonte mentre il Movimento 5 stelle si è affidato a Matteo Locatelli di Forno Canavese.
Questo per quanto riguarda la Camera dei deputati, mentre per quanto concerne il Senato, nel collegio uninominale di Torino non è stato candidato nessun esponente canavesano. Diverso il discorso per il collegio plurinominale: Forza Italia ha fatto scendere in campo, come già ampiamente preannunciato Clara Marta di San Raffaele Cimena in terza posizione seguita dal consigliere regionale Mauro Fava di Cuorgnè. Infine, la Lega Salvini ha schierato in seconda posizione, il senatore uscente Cesare Pianasso di Prascorsano.
La campagna elettorale si preannuncia davvero infuocata e non soltanto per il caldo africano: il taglio dei parlamentari renderà (come è già successo nella fase della composizione delle liste) la competizione più agguerrita che mai anche all’interno della medesima coalizione.