14/12/2024
Cronaca
Daniele Salera nuovo vescovo d’Ivrea. Un “bergogliano” subentrerà a Edoardo Cerrato
Ivrea
/Daniele Salera nuovo vescovo d’Ivrea. Un “bergogliano” subentrerà a Edoardo Cerrato
La diocesi di Ivrea si prepara ad accogliere il suo nuovo pastore: sarà Daniele Salera, attuale vescovo ausiliare di Roma, a succedere a monsignor Edoardo Aldo Cerrato. L’annuncio ufficiale è atteso per lunedì 16 dicembre 2024, ma la notizia del suo arrivo ha già acceso l’interesse e le aspettative nella comunità eporediese.
Un vescovo “bergogliano” per una diocesi di grande tradizione
Monsignor Salera, 54 anni, è considerato un pastore in linea con l’approccio di Papa Francesco, attento alle periferie e promotore di una Chiesa inclusiva. La scelta del successore di monsignor Cerrato, giunto al pensionamento per raggiunti limiti di età, rappresenta un cambio significativo per la diocesi di Ivrea, conosciuta per la sua tradizione di dialogo e apertura, incarnata in particolare dalla figura di monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito e storico testimone del Concilio Vaticano II. Con Salera, originario di Roma e lontano dalle recenti consuetudini di pastori piemontesi, si apre una nuova stagione.
Un percorso di impegno pastorale e sociale
Nato e cresciuto nel quartiere popolare di Torpignattara, Salera ha un percorso fortemente legato al territorio e alle comunità locali. Formatosi nel mondo dello scoutismo, ha maturato una sensibilità pastorale che combina attenzione ai più vulnerabili e un approccio concreto alle sfide della società contemporanea. Ordinato sacerdote nel 2002, Salera vanta una formazione accademica solida, con una laurea in Sociologia alla Sapienza e una licenza in Teologia Spirituale.
Dopo anni di attività pastorale nella parrocchia di San Frumenzio ai Prati Fiscali, nel 2022 è stato nominato vescovo ausiliare per la zona nord di Roma. Qui ha rafforzato la sua reputazione di guida vicina alla gente, capace di interpretare le esigenze di una Chiesa in dialogo con la modernità.
Le sfide della diocesi di Ivrea
La diocesi eporediese si distingue per la sua storia e per il radicamento nel tessuto sociale del Canavese. Oltre al prestigioso passato legato a monsignor Bettazzi, la comunità vive oggi una realtà che coniuga tradizione e modernità. Il nuovo vescovo sarà chiamato a confrontarsi con un territorio che, sebbene ricco di risorse spirituali e culturali, deve affrontare le difficoltà del calo delle vocazioni e la necessità di una maggiore presenza pastorale nelle periferie.
Un legame con Torino?
La nomina di Salera arriva a pochi giorni dall’elevazione a cardinale di Roberto Repole, arcivescovo di Torino. Non è da escludere che il ruolo di Repole, figura vicina al Papa e già protagonista di un rinnovamento nella Chiesa piemontese, abbia influenzato questa scelta.
Una Chiesa proiettata nel futuro
Con l’arrivo di Daniele Salera, la diocesi di Ivrea conferma la volontà di allinearsi agli orientamenti pastorali di una Chiesa proiettata verso l’inclusione, l’attenzione ai più fragili e un dialogo costante con il territorio. Un cambio di rotta che, pur onorando la tradizione, guarda al futuro con spirito rinnovato.
19/01/2025
Arte
Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino
Dal Canavese a Los Angeles: il successo internazionale del musicista Riccardo Gresino La storia di Riccardo […]
leggi tutto...19/01/2025
Cronaca
Cinghiale sulla pista d’atterraggio dell’aeroporto di Caselle: volo Ryanair dirottato a Malpensa
Cinghiale sulla pista d’atterraggio dell’aeroporto di Caselle: volo Ryanair dirottato a Malpensa Un insolito episodio si […]
leggi tutto...19/01/2025
Sanità
Asl T04 liste di attesa per esami e visite: si va verso l’apertura straordinaria degli ambulatori
Asl T04 liste di attesa per esami e visite: si va verso l’apertura straordinaria degli ambulatori […]
leggi tutto...19/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: arriva l’inverno. Neve e pioggia in Canavese e in tutto il Piemonte
Il Piemonte si sveglia avvolto dall’inverno, con un brusco peggioramento del meteo che nelle prossime 48 […]
leggi tutto...18/01/2025
Cronaca
Volpiano, tentato furto in via Lombardore: ladri messi in fuga dal figlio dei proprietari e da un vicino
Volpiano, tentato furto in via Lombardore: ladri messi in fuga dal figlio dei proprietari e da […]
leggi tutto...18/01/2025
Economia
Associazioni artigiane: “Posticipare al 2026 obbligo assicurazione contro rischi catastrofali”
Associazioni artigiane: “Posticipare al 2026 obbligo assicurazione contro rischi catastrofali” Giovanni Genovesio, presidente di Cna Piemonte, […]
leggi tutto...