Cuorgnè, sinergia tra sistema imprenditoriale e pubblica amministrazione per un futuro sostenibile

11/05/2017

Fare rete tra le imprese e fare sinergia tra pubblica amministrazione e sistema imprenditoriale: questi sono gli aspetti chiave per garantire un futuro ai territori e alle economie locali. Un convegno promosso dal Comune di Cuorgnè ha presentato alle piccole e medie imprese del territorio le innovazioni messe a disposizione dai circuiti di credito commerciale e dal Programma Europeo DigiPay4Growth, con un dibattito a cui hanno preso parte Confindustria Canavese, Cna Piemonte, il Sole 24 Ore, Sardex, Piemex e Argentero Carpenteria metallica come testimonianza.

I circuiti di credito commerciale, innovativi strumenti grazie ai quali le imprese possono acquistare ciò di cui hanno bisogno ripagandolo con vendite di beni e servizi agli altri iscritti, stanno coinvolgendo sempre più imprese sul territorio, e ciò dimostra la volontà di mettere in essere un nuovo modo di intendere l’economia: locale, interconnessa, collaborativa.

Piemex.net, il circuito piemontese, ha voluto portare sul territorio questo innovativo strumento che consente alla imprese lo sviluppo di un nuovo mercato potenziale, aggiuntivo rispetto al mercato tradizionale nel quale operano quotidianamente.

L’obiettivo fondante, come è stato spiegato in apertura del convegno, è quello di colmare il gap produttivo creatosi con la crisi e di far ritornare a lavorare le economie locali, grazie alla possibilità di innovare i tradizionali rapporti di fornitura tra le imprese, basandoli sulla fiducia e sul credito reciproco.

Obiettivo riconducibile, a detta degli interventi delle associazioni datoriali presenti alla tavola rotonda, anche alla mission delle associazioni stesse, che da sempre hanno un forte legame con il territorio e con le istituzioni che lo rappresentano e sono promotori di iniziative per lo sviluppo locale nell’interesse delle imprese associate.

Durante l’incontro è stato anche presentato il modello riferito al programma Europeo Digipay4Growth, con il quale vengono innovati i rapporti tra la pubblica amministrazione e le imprese fornitrici. Diventerà così possibile far sì che il potere di spesa degli attori pubblici possa essere utilizzato con maggiore frequenza all’interno delle reti locali e/o regionali. Le spese di un Comune, o di una Regione, dei cittadini e delle imprese possono essere condizionate in modo da portarle a circolare sul territorio al fine di aumentare il rendimento sociale dell’economia circolare. Queste innovazioni sono state studiate e sperimentate da Sardex, insieme a governi locali, associazioni di imprese, e ai partner europei di Inghilterra, Spagna e Olanda.

Il presidente di Piemex.net ha così commentato l’incontro: “Da sempre ci siamo posti a fianco degli imprenditori per essere al loro servizio, aspetto che riteniamo assolutamente nobile – ha affermato Gabriele Littera, presidente di Piemex.net – e siamo certi che l’incontro odierno ha dato modo alle imprese di approfondire i vantaggi dei circuiti di credito commerciale e di Digipay4Growth e porterà ricadute positive in un territorio produttivo storicamente importante per il Piemonte, qual’è il Canavese. Continueremo a lavorare quotidianamente per perseguire il nostro obiettivo di creare un nuovo modello di sviluppo, basato sulla fiducia e sull’inclusione”.

Hanno preso parte al convegno il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto, il giornalista Francesco Antonioli che ha moderato l’incontro, Gisella Milani , presidente del Comitato Piccola Industria di Confindustria Canavese, Laura Pianta capo ufficio stampa Cna Piemonte, Franco Contu, cofounder di Sardex, Gabriele Littera, presidente di Piemex e Cristina Argentero, titolare dell’Argentero Carpenteria Metallica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025