
16/11/2015
Appuntamenti
Cuorgnè, la biblioteca ospita l’evento per ragazzi e genitori “Ascolta, ti racconterò la storia”
Cuorgnè
/S’intitola “Un libro per te”. Ed è l’iniziativa varata dall’Amministrazione comunale di Cuorgnè per dare vita a un cammino condiviso con amministratori, genitori, bambini, nonni, pediatri, bibliotecari, insegnanti e tutti coloro che accompagnano il neonato fin dal suo primo respiro e sono responsabili della sua crescita, della sua formazione e della sua educazione.
Sabato 21 novembre, alle ore 10,00 nella ex Chiesa della SS. Trinità, a tutti i neonati del 2015 sarà donato il libro “All’aperto” come segno di benvenuto .
“In questa meravigliosa avventura, che inizia con la nascita, è doveroso mettere in campo tutte le energie spendibili perché solo così, la nostra società potrà contare su giovani preparati, formati, attenti e con una coscienza critica – spiega Beppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè -. E’ per questo che abbiamo fortemente voluto che alla cerimonia fosse presente un insigne e titolato pediatra quale il dottor Angelo Pavia: pediatra che ha contribuito in maniera determinante alla crescita di intere generazioni”.
Angelo Pavia con professionalità, esperienza e il grande amore che nutre per il mondo dell’infanzia aiuterà, i genitori e il pubblico (che potrà intervenire), a comprendere quali siano le attenzioni dovute al neonato, sia per quanto riguarda la salute fisica sia per quanto riguarda quella mentale, “perché ogni bambino” – come recita NPL – ha il diritto di essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo e affettivo e cognitivo”.
Questo evento, promosso per la prima volta dalla città, è una delle innumerevoli iniziative che rientrano nel progetto “ Ascolta, ti racconterò una storia”, un progetto articolato in momenti dedicati a tutti i cittadini dagli zero ai 14 anni. Il nutrito programma avrà luogo nei locali della Biblioteca Civica. Il primo cittadino cuorgnatese sottolinea che si tratta di un progetto davvero a 360° che , nei mesi di novembre e dicembre , coinvolgerà i bambini della scuola dell’Infanzia e della Scuola elementare con i laboratori di lettura curati dalla Cooperativa “Alce Rosso” di Ivrea ; i laboratori saranno un modo per festeggiare “Nati per Leggere” che ha compiuto i dieci anni di attività e rientrano nel progetto nazionale di promozione alla lettura e rivolto ai bambini fin dalla primissima infanzia.
Le classi della scuola secondaria di I grado presenzieranno a due appuntamenti esclusivi: il 25 novembre Francesco Gallo e Domitilla Pirro , docenti della scuola Holden di Torino fondata da Andrea Baricco nel 1994, terranno ai ragazzi una lezione estrapolata dal progetto “ Merende Selvagge” mentre il 30 novembre , il famoso scrittore Antonio Ferrara vincitore del premio Andersen nel 2012 con il romanzo “Ero cattivo”, terrà una serie di incontri con i ragazzi e un laboratorio di scrittura con le insegnanti.
“Sono davvero entusiasta che ‘Ascolta, ti racconterò una storia’ sia diventato una realtà e che questa realtà abbia come protagonisti i bambini e i giovani studenti. Essi sono la nostra ricchezza, la nostra speranza, il nostro domani e per questo dobbiamo investire- come ha detto il sindaco- tutte le energie spendibili. Solo attraverso questo cammino di formazione, educazione e crescita potremo contare su giovani capaci, sensibili e rispettosi di una vita sociale-civile” commenta Maria Teresa Cavallo, responsabile della biblioteca e curatrice del progetto.
18/04/2021
Cronaca
Spritz disobbediente al bar “La Torteria” di Chivasso. Il sindaco Castello chiede al Prefetto misure urgenti
Il bar pasticceria “La Torteria” di Chivasso è diventato il punto di riferimento per i negazionisti […]
leggi tutto...18/04/2021
Un gruppo medico-legale autorizzerà la vaccinazione dei fragili fuori dalle categorie ministeriali
È stato costituito nell’ambito del Comitato tecnico-scientifico dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte un gruppo di […]
leggi tutto...18/04/2021
Cronaca
Giorno di lutto cittadino per commemorare le quattro vittime della strage di Rivarolo Canavese
Oggi, domenica 18 aprile è stato per Rivarolo Canavese il giorno del lutto e del dolore. […]
leggi tutto...18/04/2021
Sanità
Covid in Piemonte: oggi 751 nuovi casi positivi e 3 decessi. In calo i ricoveri in terapia intensiva
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 751 nuovi […]
leggi tutto...17/04/2021
Sanità
Covid-19: accordo della Regione Piemonte con i farmacisti per i vaccini Pzifer e Moderna
Regione Piemonte, Federfarma e Assofarm hanno definito il percorso che consentirà ai farmacisti di somministrare anche […]
leggi tutto...17/04/2021
Cronaca
Rivarolo: lo straziante saluto della città ai coniugi Dighera. Domani 18 aprile è lutto cittadino
Rivarolo Canavese si è fermata, nel primo pomeriggio di oggi, sabato 17 aprile, per tributare l’ultimo […]
leggi tutto...