
Cuorgnè in festa per i novantanove anni del sacerdote salesiano don Nicola Faletti

Novantanove anni. Un record quello raggiunto da don Nicola Faletti che è stato festeggiato degnamente in un noto ristorante cuorgnatese. A rappresentare l’amministrazione comunale è stata l’assessore Laura Febbraro. Don Nicola Faletti, in questa occasione, è stato anche circondato dall’affetto di alcuni rappresentanti della grande famiglia salesiana. Don Nicola non è conosciuto soltanto a Cuorgnè, ma lo è in tutto il Canavese: insegnante presso la scuola “Morgando” di Cuorgnè ha trasmesso conoscenze scolastiche e umane a tantissimi giovani, molti dei quali hanno ottenuto brillanti affermazioni in campo professionale.
Don Faletti è originario di San Raffaele Cimena, centro urbano di circa 5mila abitanti della collina chivassese ed è stato ordinato sacerdote il 2 luglio del 1944. A Cuorgnè si trova dal 1965, dagli anni del “boom” economico. Per tanti anni è stato parroco di Villa Castelnuovo in Valle Sacra e responsabile degli istituti salesiani di San Benigno Canavese, Chieri e Fossano.
Custode dei luoghi e della memoria di Callisto Caravario, il santo cuorgnatese, nel 2014 ha ricevuto dalle mani del sindaco Beppe Pezzetto la cittadinanza onoraria. Nello stesso anno ha incontrato Papa Francesco. Un momento di rara emozione che ha coronato una vita spesa al servizio della Chiesa e dei giovani.