28/01/2023

Politica

Cuorgnè, il ministro Zangrillo incontra i sindaci: “Sì al rinnovamento della Pubblica Amministrazione”

Cuorgnè

/
CONDIVIDI

Cuorgnè: il ministro Zangrillo incontra i sindaci: “No riforma, sì al rinnovamento della Pubblica Amministrazione”

Un pubblico numeroso, costituito principalmente da amministratori locali e segretari comunali, ha accolto nella ex chiesa della SS. Trinità a Cuorgnè il ministro della Pubblica Amministrazione del governo Meloni Paolo Zangrillo. L’incontro ha avuto luogo nella serata di venerdì 27 gennaio ed è stato organizzato dal consigliere regionale canavesano di Forza Italia Mauro Fava. Presenti anche, in veste di relatori, il sindaco di Cuorgnè Giovanna Cresto e il senatore Roberto Rosso. Alla serata hanno preso altresì parte anche i consiglieri regionali Alessandra Biletta e Paolo Ruzzola, il sindaco di Castellamonte e consigliere delegato della Città Metropolitana Pasquale Mazza e il comandante della Compagnia dei carabinieri di Ivrea, capitano Manuel Grasso.

Nel corso del suo intervento, seguito con estrema attenzione dall’intero auditorio, il ministro Zangrillo ha ribadito la sia volontà di ricoprire il suo ruolo prestando la massima attenzione al territorio. E gli incontri come quello organizzato dal consigliere regionale Mauro Fava costituiscono l’occasione per dialogare e confrontarsi con gli amministratori locali e gli enti territoriali, la vera spina dorsale dell’amministrazione pubblica.

Tra i vari argomenti affrontati dal ministro Palo Zangrillo c’è stato anche quello della riforma della pubblica amministrazione: di certo ha sottolineato Zangrillo non ci sarà nessuna riforma se non un vero rinnovamento grazie anche ai fondi del Pnrr. La sfida da affrontare, considerata decisiva, è quella di “fare le cose” e non soltanto parlarne. Di riforme che hanno sortito effetti di scarsa considerazione ne sono state varate fin troppe, ha ribadito il ministro.

Quel che il governo intende fare, nel corso dell’odierna legislatura, è migliorare la vita dei cittadini e dell’intero Paese. E questo è possibile soltanto se si redigono progetti sui quali lavorare e applicarli. Rinnovare significa semplificare, dare valore alle competenze, concretizzare al meglio la digitalizzazione e, cosa non meno importante, la formazione. E assodato il fatto che buona parte delle risorse economiche del Pnrr sono destinate ai comuni per dare corpo alle attività di primaria importanza è fondamentale, a giudizio del ministro, semplificare e alleggerire le procedute amministrative.

Il Pnrr consentirà all’Italia di spendere 200 miliardi di euro da investire entro in 2026. Si tratta di un’occasione imperdibile per dare un vero impulso al “Sistema Italia”: ed è per questa ragione che il governo e il ministero della Pubblica Amministrazione in particolare, puntano sulla semplificazione delle procedure legate ai concorsi, in modo che sia più agevole e semplice accedere alle risorse stanziate dal governo.

Nelle intenzioni del governo Meloni è il territorio che deve tornare ad essere protagonista, sono gli amministratori e i dipendenti pubblici che devono essere coinvolti nel processo di rinnovamento per fare in modo che la fase innovativa sortisca gli effetti previsti e sperati.

Al termine della serata il ministro Paolo Zangrillo si è confrontato con i tanti amministratori presenti e la discussione si è snodata sui temi particolarmente sentiti quali il possibile ritorno alle province, alla sperimentata difficoltà a ricercare segretari comunali e funzionari pubblici e, non ultimo, l’abolizione del limite di mandato per i sindaci che amministrano i piccoli comuni.

31/03/2023 

Cronaca

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti”

Piccioni, l’allarme della Coldiretti: “Non solo portano zecche e malattie ma devastano semine e raccolti” Coldiretti […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Politica

Volpiano: il Comune investe 11 mila euro per la scuola e 35mila per la manutenzione del verde

Il Consiglio comunale di Volpiano, nella seduta di giovedì 30 marzo, ha ratificato alcune variazioni di […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla”

Rocca Canavese: oltre venti migranti lasciati in piazza per “errore”. Il sindaco: “Non ne sapevo nulla” […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”

È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

“Perdere tutto non è un bel gioco”: parte la campagna dell’Asl T04 contro il gioco d’azzardo

L’Asl T04, a cura del SerD (Servizio per le Dipendenze), diretto dalla dottoressa Valeria Zavan, dà […]

leggi tutto...

31/03/2023 

Cronaca

Previsioni del tempo: domani, sabato 1° aprile, tempo instabile con nevicate oltre i 1.400 metri

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 1° aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy