Cuorgnè e Castellamonte in lacrime per Ludovica Romana scomparsa all’età di 90 anni

03/05/2020

Ci ha lasciati un pezzo di storia Canavesana. Il Coronavirus ha mietuto un’altra vittima Romana Ludovica, che lascia orfani non solo i suoi parenti ma anche l’Alto Canavese con le Comunità di Castellamonte e Cuorgnè. Ludovica dopo 90 anni ha lasciato questa vita terrena e con lei si dilegua un patrimonio di ricordi e aneddoti che era solita raccontare con sagace ironia. Ludovica Romana ha speso una vita per il commercio ed il lavoro con il marito Franco, titolare dello storico negozio di biciclette a Cuorgnè e lei erede dell’illustre famiglia Romana che merita di essere raccontata e che ha dato tanto alla Comunità di Castellamonte con la Filarmonica e casa di Riposo.

Ricorda Giorgio Cortese di Favria: “La famiglia Romana, precisamente Francesco aveva a metà dell’Ottocento avviato una conceria, poi successivamente sposatosi con la castellamontese Domenica Vicario  da questa unione nacquero due figli, Camillo e Mario, che alla morte del padre, 1887, e poi a quella dello zio Giuseppe titolare di una confetteria, la ‘Bass e Romana’, nella centralissima Piazza Castello, un ritrovo aristocratico per il vermouth o per il classico e delizioso ‘bicerin’, 1900, erediteranno un cospicuo patrimonio le due importanti attività verranno ulteriormente sviluppate per quanto si riferisce alla conceria torinese il commendator Camillo cercherà invano di impiantare una sua succursale a Castellamonte; continuerà l’attività conciaria nella vicina Favria, ove la conceria Romana solo una cinquantina di anni fa ha cessato la sua attività trasformandosi in officina meccanica”.

Frattanto però, anche per le disposizioni testamentarie dello zio Giuseppe, iniziava da parte dei fratelli Camillo e Mario una serie di interventi a favore della comunità castellamontese: nel 1902 viene inaugurato l’acquedotto, con la posa di sedici fontanelle pubbliche, nel 1917 con l’acquisto di una casa e la sua donazione alla locale congregazione di Carità si dà inizio alla Casa di Riposo intitolata a Domenica Romana Vicario e a questo istituto nel 1932 i fratelli Romana regalano la loro casa paterna nel rione San Grato; frattanto nel 1925 era stato inaugurato il nuovo Palazzo della Musica, nell’attuale piazza della Repubblica, costruito sempre su iniziativa dei due fratelli e intitolato al nome del padre Francesco che era stato un appassionato musicofilo.

“Dopo la morte dei fratelli romana la signora Margherita, vedova di Mario, deceduta nel 1996 – racconta Giorgio Cortese – decise per il lascito delle proprietà immobiliari a favore delle già beneficiate istituzioni castellamontesi. Cara Ludovica, come già prima detto eri una biblioteca vivente di ricordi, di 90 anni di vita. Cara Ludovica, i Tuoi ricordi ed aneddoti erano fonte di esperienza, conoscenza, saggezza per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di ascoltarti con attenzione. Mi ricordo con quanta passione parlavi dei libri sugli animali, degli adorati cani, dei gatti che amava tanto Tuo marito Franco ed infine quello sui pennuti, e ogni volta che avevo l’occasione felice nell’ascoltarti arricchivo il mio limitato bagaglio culturale. Ciao Ludovica e Ti voglio ricordare con i versi di G. Bertacchi scritti nel 1912: “Il carro oltre passò d’erbe ripieno/ e ancor ne odora la silvestre via. /

Sappi fare anche tu come quel fieno:/ lascia buone memorie, anima mia!” Adesso sei felice vicino al Tuo amato Franco, lasciando ai Tuoi nipoti l’Amore per la Bellezza, la passione per l’Opera e la voglia sempre di mettersi in gioco, il valore del lavoro e dell’onestà intellettuale”.

La salma di Ludovica Romana sarà benedetta alle 16,00 di lunedì 4 maggio al cimitero di Cuorgnè.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Un furto insolito e inquietante ha avuto luogo a Brandizzo nella notte tra martedì 9 e mercoledì 10 luglio. Una Maserati Quattroporte, berlina di lusso dal valore superiore ai 100mila euro, è stata smontata pezzo per pezzo in pieno centro abitato, a pochi metri dalle abitazioni, lungo via Gramsci. Il veicolo, parcheggiato regolarmente, è stato ritrovato […]

18/07/2025

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

È stata inaugurata ieri, mercoledì 16 maggio e riaperta al traffico la nuova variante alla Strada Statale 26 della Valle d’Aosta, in località Arè di Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino. L’opera, realizzata da Anas, rientra in un più ampio progetto di adeguamento e messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, per […]

18/07/2025

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025