
19/03/2016
Cronaca
Cuorgnè: 400 persone di cinque diverse religioni hanno marciato per la pace
Cuorgnè
/Un corteo formato da oltre quattrocento persone ha dato vita alla marcia dell pace, l’iniziativa promossa dai membri delle cinque confessioni religiose presenti a Cuorgnè. Un evento simbolico per dimostrare che la fede deve unire e non dividere i popoli e che il terrorismo nulla ha a che fare con l’estremismo a qualsiasi confessione religiosa possa appartenere.
Il corteo ha attraversato le vie del centro storico cuorgnatese: tanti i bambini presenti di ogni etnia e religione accompagnati dai genitori che hanno voluto trasmettere un concreto messaggio di speranza e di solidarietà. I tragici attentati terroristici che hanno avuto luogo luogo lo scorso mese di dicembre a Parigi, coronati dalla cattura avvenuta l’altro ieri a Bruxelles di uno degli attentatori, hanno ispirato questa iniziativa che inneggia alla pace tra i popoli. In via Braggio è stato anche simbolicamente piantumato un ulivo della solidarietà nel giardino pubblico che dovrà ancora essere intitolato.
Molti i cartelli della comunità islamica cuorgnatese, tutti riportanti frasi relative all’unione tra i popoli e alla fede che non può essere strumentalizzata e neanche diventare strumenti di morte. “Sono il sindaco di tutti, indistintamente, e come tale rappresento tutta la comunità cuorgnatese – spiega il primo cittadino Beppe Pezzetto -. La piantumazione dell’ulivo della pace nel parco giochi di via Braggio è un avvenimento simbolico di grande importanza: quel luogo, a nostro giudizio, dovrà diventare un luogo dedicato al gioco e alla condivisione in nome della pace”.
Alla manifestazione, oltre al sindaco Beppe Pezzetto, era presente il consigliere comunale Davide Pieruccini che è stato anche uno dei promotori della riuscita manifestazione. Gran parte dei rappresentati politici cittadini ha, invece, preferito disertare la manifestazione. Un bell’esempio per tutti.
Dov'è successo?
23/04/2021
Cronaca
Strage di Rivarolo: Tarabella interrogato dai magistrati che cercano di far luce sull’efferato delitto
La solitudine, l’impegno per il figlio disabile, il forte senso di abbandono provato, la malattia della […]
leggi tutto...23/04/2021
Politica
Riaperture in Piemonte, i consiglieri regionali Valle e Rossi (Pd): “Covid, priorità alla scuola”
Il gruppo di indagine regionale sul Covid 19 ha esaminato le prime risultanze della sperimentazione “Scuola […]
leggi tutto...23/04/2021
Cronaca
Il trattore si ribalta e schiaccia il conducente. Nell’incidente muore un 53enne di Lanzo
È morto sul colpo Sergio Bellezza Oddon l’imprenditore agricolo cinquantatreenne di Lanzo che è stato vittima, […]
leggi tutto...23/04/2021
Economia
Scarmagno: la Italvolt punta a uno stabilimento con 4mila addetti per far rivivere il sogno di Olivetti
Nel corso della sua visita in Canavese la delegazione regionale guidata dal presidente della Regione Alberto […]
leggi tutto...23/04/2021
Economia
Canavese, il presidente della Regione Alberto Cirio visita l’eccellenza dell’industria territoriale
È stata una giornata tutta canavesana, quella di ieri, giovedì 22 aprile, per il presidente della […]
leggi tutto...22/04/2021
Sanità
Emergenza Covid in Piemonte: oggi 1.464 nuovi casi positivi e 46 i morti. In aumento i guariti (+ 2.114)
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle 16,00 di oggi, giovedì 22 aprile l’Unità di Crisi […]
leggi tutto...