Crisi in Canavese, la Uil conferma: “La disoccupazione è salita al 12 %”

25/09/2015

Disoccupazione stabile al 12% e al 40% per i giovani. I dati di fatto sono questi. E su questi numeri che bisogna ragionare quando si intende affrontare il tema dello sviluppo. Quando si parla dell’imminente uscita dalla recessione economica e degli effetti positivi prodotti sul delicato tema dell’occupazione dal Job Acts, bisogna fare i conti con i numeri relativi all’economia reale e non alle proiezioni o alle piccole oscillazioni causate dalla variazione del prezzo del petrolio.

Quella della disoccupazione costituisce una cruda realtà con la quale è necessario dare quotidianamente i conti. Non parla per metafore Luca Cortese, segretario confederale della Camera del Lavoro territoriale della Uil. Il vero problema del Paese e del Canavese, che costituisce una realtà produttiva importante per l’Italia e per l’Europa, è che manca il lavoro. O meglio, si assume con il contagocce. Il resto sono proclami politici o frutto di provvedimenti che in realtà drogano il mercato. E quando si afferma che in Piemonte le cose vanno meglio rispetto alle regioni del Sud si creano false aspettattive.

“Se non fosse per il settore dell’export che tiene e anzi migliora, anche se di poco in termini percentuali – spiega il dirigente sindacale – l’economia regionale e territoriale presenterebbe un quadro ancora più sconfortante”. E le iniziative simili agli “Open Days” che consentono alle aziende di incontrare i giovani per cercare di creare nuova occupazione? “Iniziative egregie che funzionano soltanto se si mettono sullo stesso tavolo domanda e offerta” precisa. E se l’industria va male a causa del pesante calo delle commesse, anche il turismo e il commercio non ridono. La perdita dei posti di lavoro accentua la crisi anche per ristoranti e strutture ricettive. Quando si parla di calo della disoccupazione in questi comparti non si tiene conto del fatto che anche i contratti a tempo indeterminato, spesso si basano sulla chiamata. “Un dipendente può godere un contratto a tempo indeterminato – spiega Luca Cortese – ma in realtà in un anno lavora quattro-cinque settimane. Il vero problema, di cui nessuno ama parlare è che dal 2006 al 2015, in soli sette anni la disoccupazione è crescita dal 6 per cento del 2006 al 12 per cento del 2015. E di questo il sindacato non può tenere conto”.

Per ridurre la disoccupazione, afferma il dirigente Uil, è necessario contestualizzare il problema della disoccupazione che riduce alla fine ad una semplice equazione: meno lavoro uguale a meno consumi. E, come se non bastasse, al di là dei provvedimenti assunti dal governo che possono più o meno discutibili dal punto di vista oggettivo, il vero dato di fatto è che contrattazione sui contratti nazionali di lavoro è ferma e le problematiche, che non sono poche, rimangono aperte come feriti difficili a guarire. In Canavese la Uil è l’unico sindacato ad aver mantenuto una presenza territoriale. “Non a caso abbiamo anche aumentatodel 30 per cento il numero degli iscritti – conferma Luca Cortese -. Di questi tempi stare a contatto con le realtà territoriale è fondamentale per il nostro ruolo di tutela e di contrattazione. Il nostro non è un sindacato di servizi ma di servizio, basato su un rapporto fiduciario. Un rapporto non legato alla sigla ma al rapporto personale con chi deve fare i conti con i problemi derivanti dal lavoro. E per far questo la professionalità riveste un ruolo importante”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025