Coronavirus: una rete territoriale di “medici sentinella” per la diagnosi precoce dei casi sospetti

14/05/2020

La creazione di reti di monitoraggio basate sul modello del “medico sentinella”, in grado di identificare precocemente i casi sospetti sulla base del riscontro clinico che precede la diagnosi di laboratorio, è l’obiettivo che si pone il nuovo accordo integrativo con le organizzazioni dei medici di medicina generale per la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus firmato nella sede dell’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte.

Nell’esprimere piena soddisfazione per un’intesa sottoscritta all’unanimità dalle organizzazioni di categoria, valida fino al persistere dello stato di emergenza e che un trattamento economico in base alle prestazioni effettuate e correttamente registrate in piattaforma Covid, l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi pone l’attenzione su alcuni aspetti di grande rilevanza: “Il medico viene messo nelle condizioni di disporre l’isolamento dei pazienti sospetti Covid e dei rispettivi contatti stretti già dalla fase di sospetto clinico e prima della presa in carico dei Servizi di igiene e prevenzione, vale a dire prima dell’effettuazione dei tamponi e del riscontro dei risultati, considerato che i tempi che tale iter prevede si possono rivelare troppo lunghi per contenere tempestivamente il contagio.

Contestualmente, lo stesso medico può avviare il trattamento domiciliare dei pazienti Covid secondo i protocolli definiti”. Insomma, come sottolinea Icardi si tratta di “una svolta strategica nell’organizzazione del nuovo modello delle cure primarie sul territorio, che ha nel medico di medicina generale il suo cuore strategico. Utilizzando al meglio la tecnologia esistente, la nuova piattaforma Covid19 della Regione Piemonte, gli strumenti che possono essere gestiti direttamente al domicilio degli assistiti e la telemedicina, si può agire con tempestività ed efficacia evitando di congestionare altri livelli di assistenza. Si possono anche creare le condizioni per produrre effetti positivi sulla gestione complessiva della salute dei cittadini, anche al di là della pandemia che stiamo affrontando, ed in particolare sulla cronicità e sulla continuità assistenziale”.

Le procedure

In caso di “sospetto Covid”, sulla base dei sintomi riferiti o riscontrati, il medico di assistenza primaria, di continuità assistenziale o di emergenza che valuta per primo il paziente dispone, attraverso la piattaforma Covid, l’isolamento fiduciario per 14 giorni, prorogabili al persistere delle condizioni, con decorrenza dalla data di inizio dei sintomi; il medico di assistenza primaria riceve la notifica di isolamento attivato, prende contezza (qualora non l’abbia disposta egli stesso) dell’isolamento predetto sulla piattaforma e rilascia l’eventuale certificazione ai fini Inps o Inail;
contestualmente all’attivazione dell’isolamento, per i soggetti sintomatici e dopo la conferma di positività del tampone il medico di assistenza primaria attiva il protocollo di assistenza domiciliare ed effettua quindi l’identificazione dei contatti stretti, disponendone preventivamente l’isolamento fiduciario.

Il Sisp dell’Asl competente effettua un approfondimento dell’indagine epidemiologica per la ricerca di ulteriori contatti in ambito comunitario e per identificare eventuali focolai, predispone ulteriori misure di sanità pubblica e fornisce indicazioni per la prevenzione e il controllo dell’infezione; l’effettuazione dei tamponi per confermare la positività o la guarigione virologica resta in capo all’Asl, sulla base della segnalazione riscontrata a mezzo della piattaforma; l’isolamento viene trasformato nella quarantena, disposta dal Sisp, in caso di tampone positivo, che viene effettuato secondo le modalità individuate dall’Asl e nei tempi tecnici strettamente necessari; in caso di tampone negativo, in persistenza di sintomi, il Sisp effettuerà il secondo tampone per diagnosticare la guarigione virologica e in presenza di un doppio tampone negativo l’isolamento fiduciario/quarantena viene interrotto; ai pazienti in isolamento e quarantena il medico di assistenza primaria, in collaborazione con le Usca e con i medici di emergenza sanitaria, presterà assistenza su vari livelli: sorveglianza sanitaria anche con visite a domicilio; monitoraggio con dispositivi consegnati direttamente al soggetto in assistenza domiciliare o ai suoi familiari per rilevare saturazione, pressione arteriosa, temperatura corporea, frequenza respiratoria e altri parametri.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025