Coronavirus: l’automotive è in gravi difficoltà. Appello degli industriali al premier Conte

31/05/2020

Preoccupati per le sorti del settore automotive, finora non considerato dai provvedimenti governativi per il sostegno alla ripartenza dell’economia, il presidente dell’Unione Industriale di Torino, Dario Gallina, e il presidente di Anfia, Paolo Scudieri, hanno rivolto un appello al Governo, inviando una lettera al presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive, comparto chiave dell’industria manifatturiera italiana, e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico. Il Covid-19 ha impresso una svolta drammatica al settore, determinando una paralisi senza precedenti in termini di domanda e di produzione. Ed è un fenomeno che investe pesantemente anche il Canavese. Serve modellare una politica di sviluppo industriale in grado di sostenere un lungimirante riavvio del comparto automobilistico per garantire una ripresa economica.

“Purtroppo non abbiamo ritrovato adeguata sensibilità e attenzione per l’automotive nel contesto dei provvedimenti governativi fino ad ora assunti – si legge nella lettera -. Esistono soluzioni che possono essere adottate subito e che possono sbloccare lo stallo del mercato dell’auto, che darebbero un rilancio all’intero settore, e avrebbero, tra l’altro, anche un effetto leva per le casse dello Stato, che vedrebbe ripagati gli sforzi temporanei con un incremento di gettito, come sempre garantito da vendita, possesso e utilizzo dei veicoli”.

Tra le misure proposte dall’Unione Industriale e da Anfia c’è l’attuazione immediata di incentivi che, oltre a permettere ai consumatori di sostituire la vettura, determinerebbero anche una riduzione delle emissioni, rinnovando il vetusto parco circolante, e darebbero sostegno alle oltre 300.000 famiglie che vivono grazie al settore, facendole tornare al lavoro e risparmiando anche le tante risorse oggi spese per la cassa integrazione. L’idea è di estendere l’ecobonus attualmente in vigore anche alle auto ad alimentazione alternativa con emissioni medie di CO2 da 61 a 95 g/km, allargando così la platea dei beneficiari, pur restando in linea con gli obiettivi europei di graduale decarbonizzazione della mobilità. È opportuno anche prevedere incentivi all’acquisto – con o senza rottamazione – di veicoli commerciali leggeri fino a 12 t, con uno schema differenziato per classi di peso e alimentazione.

Sarebbe molto utile, infine, l’introduzione di un incentivo all’acquisto delle numerose vetture e veicoli commerciali leggeri attualmente in stock presso i concessionari e i produttori (prodotti fino al 25 marzo 2020), in modo da facilitarne lo smaltimento, evitando blocchi al riavvio della produzione.

Oltre alle misure attuabili nel breve termine, i due presidenti chiedono al premier “azioni ben più ampie, impegnative e coordinate, e che il governo italiano si faccia promotore di un’istanza di politica industriale a Bruxelles, presso gli organi comunitari, per attuare una politica di raccordo con le istituzioni europee e di pressione sul livello comunitario, le filiere produttive dell’auto si stanno ridislocando su basi continentali e se le imprese italiane non saranno coinvolte in maniera determinante, si rischia non solo il ridimensionamento economico dell’Italia, ma una perdita di efficacia dell’industria europea nel suo complesso”.

Per rendere il loro appello ancora più incisivo, l’Unione Industriale di Torino e Anfia hanno anche trasmesso un ordine del giorno a Comuni e Regione Piemonte con “l’augurio che venga adottato e che sindaci e Presidente della Regione Piemonte diventino portavoci attivi presso il Governo del rilancio del settore automotive. In questo momento tanto terribile, la coesione e la determinazione comune – concludono – rappresentano la nostra forza”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025