Contributi a fondo perduto per le microimprese del Distretto Urbano del Commercio di Chivasso

03/05/2023

Contributi a fondo perduto per le microimprese del Distretto Urbano del Commercio di Chivasso

L’erogazione di contributi a fondo perduto fino all’80% della spesa ammissibile è prevista dal bando approvato dalla Giunta Comunale di Chivasso e rivolto alle micro e piccole imprese del Distretto Urbano del Commercio, esercenti attività di vendita diretta al dettaglio di beni e attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, localizzate all’interno. Tra le linee previste per ottenere le somme regionali e comunali stanziate, una annovera le nuove imprese che, a partire dal 28 luglio scorso, hanno avviato una nuova attività o una nuova unità locale nel Duc di Chivasso.

Gli interventi ammessi a finanziamento comprendono l’ammodernamento ed il miglioramento dell’esteriorità delle attività commerciali, l’installazione o l’ammodernamento di impianti volti a ottimizzare il contenimento energetico, arredi e strutture temporanee, l’implementazione digitale dell’impresa, l’installazione di impianti di videosorveglianza, l’acquisto di macchinari, attrezzature, apparecchi.

“Con una dotazione di oltre cento mila euro – ha spiegato il sindaco Claudio Castello – confermiamo la nostra attenzione per il commercio. Il bando che abbiamo deliberato in questo primo momento è un segnale di sensibilità nei confronti di quelle imprese che in Italia rappresentano oltre il 95% del tessuto economico. Il piano strategico del Duc di Chivasso e la costante concertazione con Ascom Confcommercio e i partner distrettuali producono in questo modo effetti positivi a sostegno del settore e di una tradizione virtuosa che muove l’economia della nostra città”.

“L’approvazione del bando è il risultato di un’intensa attività degli uffici comunali che ringrazio, e della collaborazione con Ascom Confcommercio che ha messo a disposizione le proprie migliori professionalità – ha sottolineato anche l’assessora comunale al Commercio Chiara Casalino –. Le risorse per il rinnovamento delle attività esistenti ed anche la particolare attenzione a chi vorrà aprire nuove iniziative nell’area del Duc, rafforzeranno la storica vocazione commerciale di Chivasso. Anche i fondi messi a disposizione da Regione e Comune, sia per la promozione che per la miglior fruibilità delle vie e dei viali cittadini, saranno strumenti per la crescita della nostra città”.

“L’uscita del bando per il rinnovamento delle imprese esistenti e per l’apertura di nuove attività nel Distretto Urbano del Commercio – ha aggiunto il presidente di Ascom Chivasso Giovanni Campanino – è il frutto del lavoro sinergico fra la nostra Associazione Ascom Confcommercio di Torino e provincia, la Regione Piemonte e l’Amministrazione Comunale di Chivasso. È stato un lavoro che ha richiesto grandi energie e professionalità ed a tutti va il mio ringraziamento; sono convinto che l’interesse dimostrato dagli operatori che hanno affollato la sala del Consiglio Comunale nella serata di presentazione, si tradurrà in entusiasmo e grande partecipazione, per valorizzare l’offerta dei nostri negozi: le imprese vorranno investire nel rinnovamento, senza farsi scappare l’occasione per rendere le vie del perimetro del Duc più attraenti per i clienti ed i visitatori della città”.

Il termine per la presentazione della domanda di partecipazione scade a mezzanotte del prossimo 31 maggio. L’istanza e gli allegati necessari, disponibili on line sul portale del Comune di Chivasso, vanno inviati per posta elettronica certificata. Maggiori dettagli si possono consultare dal bando.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025