Consumo di suolo fertile, l’allarme della Coldiretti: “Il Canavese è uno dei luoghi più colpiti”

09/12/2022

“Il suolo fertile della provincia di Torino è sotto attacco per fare posto a varianti stradali, circonvallazioni, campi fotovoltaici, speculazioni per nuove aree produttive e abitative”. Lo ricorda il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici. “Tutto questo mentre il territorio è disseminato di vecchi insediamenti industriali dismessi, capannoni mai utilizzati, cantieri edili mai terminati. Tutti spazi che potrebbero essere rioccupati da nuove strutture e infrastrutture senza consumare nuovo suolo agricolo»”
Coldiretti Torino punta il dito sulla mancanza di sensibilità di molte amministrazioni sul tema del consumo del suolo, vera e propria piaga ambientale, per troppo tempo ignorata.

ECCO I PROGETTI PIU’ IMPATTANTI

A Lombardore è prevista una variante alla strada statale 460 che occuperebbe oltre 40 ettari di campi coltivati; a Carmagnola è prevista l’occupazione di oltre 60 ettari di campi coltivati per realizzare nuovi capannoni mentre, accanto, ci sono le acciaierie quasi abbandonate; sempre a Carmagnola è prevista una circonvallazione a Est dell’abitato che, invece di utilizzare l’autostrada passerebbe su campi fertili; a Pavone Canavese è in ballo l’ipotesi di edificare su terreni agricoli il nuovo ospedale del Canavese quando esiste un’alternativa a Ivrea in un’area già cementificata; a Carignano per sostituire il ponte sul Po ne viene realizzato uno accanto con consumo di campi, invece che utilizzare la strada e il ponte esistente opportunamente ristrutturato; lungo la linea ferroviaria Chivasso-Aosta sono previste nuove strade per sostituire i passaggi a livello; a Chivasso, nel Canavese e nel Pinerolese, sono previsti nuovi campi fotovoltaici che occuperebbero superfici enormi sottratte all’agricoltura, mentre ci sarebbero tutti i tetti delle aziende agricole insieme alle aree industriali abbandonate da coprire di pannelli. Per non parlare dei terreni (Carmagnola e Mazzè) interessati dall’ipotesi di deposito nazionale di scorie nucleari.

“Stiamo assistendo a progetti vecchi di 30 anni che vengono ritirati fuori dai cassetti così come sono stati concepiti decenni fa; ci sono società che girano le cascine per cercare di ottenere terra da utilizzare per campi fotovoltaici; ci sono nuovi progetti di infrastrutture che magari includono riduzione della Co2 ma non tengono minimamente in considerazione il consumo di suolo. E pensare che una volta cementificato e asfaltato, il suolo naturale non ce l’abbiamo più. Un problema che riguarda noi agricoltori ma anche tutti i cittadini in un’epoca in cui si parla di sovranità alimentare e di qualità ambientale dei territori”.

Coldiretti Torino chiede che la Città metropolitana e i Comuni rivedano i progetti azzerando il consumo di suolo agricolo. Chiede anche che la Regione modifichi il regolamento per le autorizzazioni ai nuovi campi fotovoltaici escludendo tutti i terreni agricoli e che la Regione definisca al più presto nuove norme contro il consumo di suolo.

Stando ai dati di Arpa Piemonte la superficie totale di suolo consumato in Piemonte aggiornata al 2021 è di circa 169.655 ettari, pari quindi al 6,7 % della superficie totale regionale (circa 2 milioni 540mila ettari). Sempre secondo Arpa Piemonte, in termini assoluti, la Città Metropolitana di Torino con oltre 58mila 359 ettari di superficie consumata è la provincia con il valore più alto del Piemonte. La Città Metropolitana di Torino si conferma quindi come l’area che, complessivamente, contribuisce maggiormente al fenomeno di consumo regionale incidendo per il 34,4 %.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025