
08/01/2020
Cronaca
Il Consiglio regionale del Piemonte proclama lo stato di calamità occupazionale. A rischio 5 mila posti
Con un ordine del giorno approvato al termine della seduta del 7 gennaio, il Consiglio regionale ha riconosciuto che il Piemonte si trova in una situazione di emergenza occupazionale e salariale e chiede pertanto una serie di iniziative concrete che hanno bisogno del sostegno dello Stato, come il rifinanziamento in deroga della cassa integrazione e 150 milioni di euro per le aree colpite dalle crisi industriali, come era stato annunciato dal premier Giuseppe Conte in una sua visita in Piemonte.
La riunione era stata aperta dal presidente Alberto Cirio che ha ricordato come “sia stato deciso di convocare un Consiglio regionale speciale dedicato alle crisi industriali e al lavoro perché 5 mila posti a rischio ci fanno parlare di calamità occupazionale. E’ un tema dal quale non possiamo sottrarci, ma affrontare invece in tutta la sua gravità e drammaticità ed avere le idee ben chiare della situazione che affronteremo nel 2020”.
Secondo Cirio, il Governo centrale non può esimersi dal fare la sua parte: “E’ stato presentato al premier Conte un progetto molto chiaro l’area di sviluppo complessa che va da Torino a Ivrea, Susa e Pinerolo e che riguarda il Competence center, l’Olivetti, il Parco della Salute, le opere di compensazione della Torino-Lione. Oggi sono disponibili solo i 30 milioni stanziati dalla Regione Piemonte.
Ho chiesto a Conte una comunicazione ufficiale di quanto lo Stato può stanziare dei 150 milioni previsti all’inizio per Torino e poi estesi a tutta Italia. Vorremmo sapere quale quota ci sarà destinata, in quanto da essa dipende anche la nostra programmazione europea. Altrimenti si rischia di non partire in modo concreto”.
Il governatore della Regione Piemonte ha anche annunciato che entro l’inizio del prossimo mese di febbraio incontrerà, insieme ai capigruppo di maggioranza e di opposizione i vertici di Fca per fare il punto sulla fusione con la società francese Psa.
01/10/2023
Cronaca
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania
Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania Domenica 1° ottobre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea
Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea Ieri, sabato 30 settembre, […]
leggi tutto...01/10/2023
Cronaca
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi
Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi […]
leggi tutto...30/09/2023
Sport
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese
San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese Il […]
leggi tutto...30/09/2023
Cronaca
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo
Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo Un drammatico episodio […]
leggi tutto...30/09/2023
Eventi
Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport
Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport Un […]
leggi tutto...