Confindustria festeggia i 110 anni. Dario Gallina, Unione Industriale: “La sfida è la mobilità elettrica”

01/02/2020

Confindustria celebra 110 anni. Dario Gallina, Unione Industriale: “Il passato ci insegna a guardare al futuro”.

Una regione matrigna: è il Piemonte. Il luogo dove tutto è nato e dove tutto è stato in seguito “scippato”. A Torino sono nati la Grande Moda, il Cinema, la Televisione, La Fiat e, conseguentemente la Confindustria che oggi, sabato 1° febbraio ha celebrato il 110° compleanno. A Torino è nato il sistema manifatturiero del Paese e in questa città oggi si gioca una delle partite industriali più importanti: quella del passaggio dal settore automotive (che è stato una delle grandi ricchezze della regione e della penisola) alla mobilità elettrica. In ogni caso il futuro sviluppo del sistema industriale resta il tema centrale da affrontare con urgenza e in modo adeguato.

La celebrazione del genetliaco di Confindustria si è svolta nelle Officine Grandi Riparazioni (ex OGR) e hanno partecipato Dario Gallina, presidente dell’Unione Industriale di Torino, Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo, il giornalista e storico Paolo Mieli (ex direttore del Corriere della Sera), Valerio Castronovo (storico) e Rosario Forlenza (storico), il professor Romano Prodi, Innocenzo Cipolletta (economista), il politologo Marc Lazar e l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito e, ultimo ma non ultimo, Vincenzo Boccia presidente di Confindustria. In prima fila figure di spicco come quella di Emma Marcegaglia (probabile candidata alla presidenza nazionale di Confindustria), Enrico Salza e Giovanni Quaglia. Nel corso della mattinata si è parlato di economia, della Brexit, dell’imminente futuro che richiede nuove competenze e la creazione di nuove figure professionali. Un sfida importante e non facile da vincere.

A fare gli onori di casa è stato Dario Gallina, presidente dell’Unione Industriale: “Centodieci anni anni sono un periodo lungo, specie per un Paese come l’Italia la cui storia unitaria è iniziata soltanto nel 1861. Ciò significa che Confindustria ha attraversato la gran parte della vicenda italiana, a partire dagli albori del Novecento. Solo quando si volge lo sguardo al passato e lo si ripercorre, si può comprendere come sia stato vasto e importante il progresso che l’Italia ha vissuto. Non poco della sorte dell’Italia e della sua proiezione in Europa e nel sistema globale dipendono anche dall’impegno con cui Confindustria svolgerà la sua missione“.

A Torino, celebriamo la storia di Confindustria e dell’Italia, oggi uno dei Paesi più avanzati al mondo, per il quale in 110 anni abbiamo elaborato visioni e strategie, tracciato linee per il progresso, sostenuto battaglie, in un confronto mai facile tra governi e forze produttive, imprese e sindacati, per la diffusione dell’occupazione e del benessere – è stato detto -. Una missione, che da sempre sentiamo nostra: sostenere la libertà d’iniziativa, il talento, l’innovazione, la crescita. Con vocazione europeista, per uno sviluppo responsabile e sostenibile, oltre le rivalità nazionali e le barriere protezionistiche. Il nostro è un viaggio tra fermenti imprenditoriali, creativi e scientifici, ed evoluzione socioeconomica dell’Italia. L’anima del Paese e di Confindustria: la base per costruire insieme una riflessione collettiva sulle sfide del domani, perché il domani è già qui, oggi”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025