Colpo di scena: gli agricoltori della Coldiretti dicono “No” al progetto di Pedemontana del Canavese

29/03/2021

Gli agricoltori di Coldiretti dicono “No” al progetto della Pedemontana del Canavese. Silvia Marchetto, imprenditrice agricola, presidente della sezione Coldiretti di Rivarossa, spiega: “Per noi agricoltori il progetto della pedemontana del Canavese non è un’opera utile. Invece di progettare una nuova arteria meglio sarebbe migliorare la viabilità esistente, che, comunque, negli anni è già stata oggetto di interventi positivi”.

“Questo progetto è un’opera che andrebbe a coinvolgere in modo pesante l’agricoltura della zona, con significativi impatti negativi sui terreni di una quindicina di aziende agricole, in parte condotte da giovani – chiude Silvia Marchetto, che conduce un’azienda a indirizzo cerealicolo zootecnico, con 250 capi di Frisona in stalla che producono latte viene conferito al Caseificio Longo, di Bosconero –. I terreni interessati dal progetto sono fertili e irrigui e sono coltivati a grano, mais e prati. È poi tutta da dimostrare la tesi che sia necessaria una nuova arteria per risollevare le sorti dell’industria locale che forse è in crisi per ben altri motivi”.

Daniele Ferrari, segretario della Coldiretti della zona di Rivarolo, aggiunge: “Il mondo agricolo, avuta notizia del progetto di pedemontana del Canavese, si è attivato. Abbiamo organizzato incontri con gli agricoltori di Rivarolo, Front, Busano e Favria, per informare sul progetto. In agenda abbiamo un tavolo di confronto con tutti gli attori: ci interessa capire se quest’opera trova una reale giustificazione. Abbiamo poi chiesto un incontro con la Seconda commissione del Consiglio regionale che si occupa di Viabilità. La realizzazione di nuova arteria porta alla sottrazione di nuovo terreno agricolo fertile, con la formazione di reliquati su un buon numero di campi, con danni significativi alle imprese agricole e la riduzione delle loro capacità produttive”.

Andrea Repossini, direttore di Coldiretti Torino, è sulla stessa linea: “Il progetto risale ad almeno 15 anni fa. È innegabile che, in tutti questi anni, molte cose sono cambiate e anche drasticamente. Prima di proseguire con il progetto forse conviene riunire attorno a un tavolo tutti i soggetti e le istituzioni interessate per capire se è reale la necessità di una nuova arteria. In linea di massima nelle riunioni sin qui convocate gli agricoltori sono contrari a questa ipotesi progettuale. Chiedono un confronto allargato a tutti i soggetti: lo sviluppo di artigianato e industria non può andare a discapito del mondo agricolo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea È stato identificato e denunciato a piede libero un ventenne residente a Ivrea, ritenuto responsabile – insieme a un complice ancora in fase di identificazione – del furto di un furgone e di un fuoristrada, avvenuto nella notte tra l’1 […]

08/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 9 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità in transito con piogge da isolate specie tra Piemonte, Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, più asciutto sulla Pianura Padana orientale. In serata tempo in miglioramento ma con […]

08/05/2025

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero Abitava a Leini l’uomo di 81 anni che ha perso la vita nel tragico incidente avvenuto ieri, mercoledì 7 maggio 2025, sull’autostrada A5 Torino-Aosta. Il pensionato era alla guida della sua Jeep Compass quando, all’altezza del territorio di Borgofranco d’Ivrea, […]

08/05/2025

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025