
Città Metropolitana: il 9 ottobre si rinnova il Consiglio. Il M5S incontra gli amministratori

La scarsa rappresentatività dei territori e dei cittadini che vi abitano rappresenta la maggiore criticità che gli esponenti del Movimento 5 Stelle hanno riscontrato nel corso della gestione della Città Metropolitana che ha sostituito da due anni, l’ex provincia di Torino. Per questa ragione la lista del Movimento 5 Stelle è stata stilata inserendo candidati di tutte le aree omogenee col fine di consentire che nel prossimo Consiglio Metropolitano sia rappresentata ciascuna area. Il prossimo 9 ottobre avrà luogo il rinnovo del Consiglio della Città Metropolitana. Un appuntamento importante che deciderà la composizione del parlamentino metropolitano. Così decisivo che, a prescindere dall’appartenenza politica, il Movimento 5 Stelle organizza per il prossimo 30 settembre un incontro pubblico alle ore 21,00 al quale sono invitati gli amministratori del territorio locale nella Sala Musica del Comune di Favria, con l’obiettivo di dare vita un serio e sereno confronto.
“I consiglieri metropolitani eletti del Movimento 5 Stelle continueranno a portare avanti le istanze dei territori e faranno ogni sforzo per garantire la partecipazione dei Comuni e la democrazia per i cittadini; nell’arco del mandato si cercherà di tornare all’elezione diretta e rappresentativa del Consiglio e del Sindaco Metropolitano. – spiegano gli esponenti del M5S -. A tale scopo ci rendiamo disponibili a portare avanti le relative proposte in Parlamento, se necessario. Intendiamo inoltre introdurre meccanismi di democrazia diretta e partecipativa, sia per i cittadini che per i Comuni interessati, evitando che la Città Metropolitana continui ad imporre dall’alto le decisioni ai territori interessati. Difenderemo il territorio e il bene comune: negli argomenti di competenza della città metropolitana (rifiuti, acqua, trasporti, pianificazione territoriale, tutela ambientale) porteremo avanti il programma del Movimento per opporci alla privatizzazione dei beni comuni e alla devastazione dell’ambiente”.
All’incontro prenderanno parte il candidato per la Zona Omogenea del Canavese Occidentale Alessandro Chiapetto, l’attuale Consigliere Metropolitano Marco Marocco, alcuni membri del Movimento eletti in Regione e Parlamento e gli attivisti locali del M5S. Perché un incontro pubblico? Per dare vita a un’occasione di confronto con i sindaci, assessori e consiglieri comunali del territorio e costruire un utile scambio di idee sulle problematiche e sulle priorità della Città Metropolitana. L’attenzione verrà focalizzata ovviamente sul territorio canavesano.
“La serata sarà anche occasione per presentare il programma amministrativo ma vogliamo immaginare questo incontro come un’assemblea tecnica aperta a tutti ed indipendentemente dalle appartenenze politiche per discutere e accogliere le idee di cittadini e amministratori del territorio riguardo alle linee guida e le istanze che dovranno essere portate nel nuovo Consiglio Metropolitano – sottolineano i promotori dell’iniziativa -. Vogliamo portare all’interno del Consiglio Metropolitano la voce dei cittadini di piccoli Comuni e dei loro Amministratori locali che insieme costituiscono quel patrimonio di attivismo civico poco legato ai partiti ma sicuramente presente e da sempre impegnato nella gestione trasparente, efficace, e per lo più gratuita, dei nostri territori, anche i più marginali. Lavorando insieme crediamo sia possibile far si che le peculiarità di cui è ricco il nostro territorio non vengano sacrificate o dimenticate all’interno della Città Metropolitana”.