Ciriè: Nova Coop registra un utile netto di oltre 18 milioni. I soci chiamati ad approvare il bilancio 2017

15/05/2018

Dal 16 maggio al 9 giugno si svolgeranno le 54 assemblee separate dei Soci Nova Coop, la cooperativa leader in Piemonte nella Grande Distribuzione Organizzata appartenente al sistema nazionale Coop, che può contare su 605.557 Soci, e una rete di vendita formata da 17 ipermercati e 45 supermercati, per un totale di 62 punti vendita, da tre distributori di carburante Enercoop, 1 Coopdrive e 1 Concept Store Fiorfood.

I soci di Ciriè saranno chiamati ad approvare il Bilancio Civilistico e Consolidato 2017 e ad eleggere i delegati che prenderanno parte all’Assemblea Generale in programma a Baveno (Vb) per il 30 giugno. L’assemblea si svolgerà lunedì 21 maggio, alle 20.45, presso lo Spazio Remmert in Via D’Oria, 9.
L’esercizio 2017 ha permesso di realizzare un utile netto di 18,5 milioni di euro che rappresenta per Nova Coop il miglior risultato degli ultimi 10 anni. La Cooperativa ha inoltre chiuso l’anno aumentando il numero dei propri Soci Prestatori – complessivamente il 14% della base sociale – con un saldo positivo di 731 libretti. La fiducia dei Soci ha premiato Nova Coop con nuovi finanziamenti per un importo complessivo superiore a 126 milioni di euro. Il quoziente tra prestito sociale e patrimonio netto è di 0,88, un dato migliore rispetto alla media nazionale delle cooperative di consumo che è di 1,38.

Il Presidio di Ciriè, che può contare su 20.529 soci, nel 2017 ha generato donazioni per 139.377,04 euro nell’ambito del progetto Buon Fine ed è stato promotore di 24 attività nel contesto locale.
Lo scorso anno 10.389 Soci hanno preso parte alle assemblee, che rappresentano il momento principale della partecipazione alla gestione di Nova Coop e un’occasione per conoscerne e discuterne i risultati economici, finanziari e patrimoniali, i programmi di sviluppo e innovazione, le politiche sociali sul territorio.

“È il miglior bilancio degli ultimi 10 anni – afferma il presidente di Nova Coop Ernesto Dalle Rive – a conferma della capacità della nostra cooperativa di produrre ricchezza, innovazione e differenziazione dei servizi offerti a soci e clienti. Una gestione, dunque, che produce un utile netto che supera i 18,5 milioni di euro, con un incremento del 69% sull’anno precedente, frutto di politiche commerciali efficaci che hanno consentito di incrementare vendite e scontrini, senza rinunciare alla tradizionale proposta di qualità e convenienza. Il 2017 si è chiuso con ricavi pari ad un miliardo e 31 milioni di euro grazie a un percorso attento, equilibrato e solido, di cui non possiamo che essere molto soddisfatti. Sono più di 1.300 le iniziative sociali della cooperativa che ben dicono di un forte radicamento sui territori, e di una costante attenzione per le comunità. I bei dati che consuntiviamo sono i pilastri dell’impegno di tutti i lavoratori e le lavoratrici della nostra impresa che, con entusiasmo, ogni giorno ci consentono di accogliere i soci e clienti nei nostri negozi. Sono più del 90% i contratti a tempo indeterminato con 74 nuove stabilizzazioni, per un totale di 4.822 persone”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025