
27/01/2022
Cronaca
Chivasso: posta una pietra d’inciampo in via Torino in ricordo di Arrigo Levi, vittima della furia nazista
Nella centralissima via Torino a Chivasso, dove sorgevano la sua abitazione ed il suo negozio di tessuti, oggi è stata posta una pietra d’inciampo per ricordare il chivassese Arrigo Levi, tra gli ebrei deportati e che non hanno fatto più ritorno dal campo di concentramento di Auschwitz. L’iniziativa è stata voluta dall’amministrazione comunale e dalla sezione “Boris Bradac” dell’Anpi. Emozionante il ricordo del nipote di Levi, Ettore: dagli immobili requisiti alla fallita fuga in Svizzera, dalla consegna ai fascisti della Repubblica di Salò al carcere di Milano, fino alla deportazione in Polonia nello stesso vagone in cui viaggiava Primo Levi.
Alla Giornata della Memoria hanno partecipato, tra gli altri, la vicepresidente della Comunità Ebraica di Torino Franca Mortara, altri familiari di Levi, il sindaco Claudio Castello con vari assessori e consiglieri comunali, il presidente dell’Anpi di Chivasso Vinicio Milani, la sindaca di Strambino e consigliera delegata della Città Metropolitana di Torino Sonia Cambursano, il consigliere della Regione Piemonte Gianluca Gavazza, associazioni e scolaresche.
A queste ultime si è rivolto il sindaco Castello nel suo intervento: “I nostri giovani concittadini devono essere orgogliosi di condividere le loro origini e i loro luoghi con Arrigo Levi, Ernesta Sacerdote, Abramo e Rosa Segre – ha detto il primo cittadino -. E al contempo devono riflettere su come sia diverso oggi rispetto a quel terribile periodo, in pieno regime, passeggiare per le strade di Chivasso, vivere la città, in poche parole essere liberi e non essere discriminati. È una grande eredità che oggi dobbiamo custodire e trasmettere”.
Le iniziative proseguiranno domani mattina, venerdì 28 gennaio, nella biblioteca Movimente, alle ore 11, con la presentazione del libro di Titti Mondo – Tre racconti per ricordare – Dedicato ai bambini e ai ragazzi di ogni tempo e di ogni età”. L’incontro sul tema della Shoah è riservato ad una classe V della scuola primaria Cosola.
15/03/2025
Cronaca
Ivrea, amministratore di condominio condannato per appropriazione indebita: sottratti 240 mila euro
Ivrea, amministratore di condominio condannato per appropriazione indebita: sottratti 240 mila euro Un amministratore di condominio […]
leggi tutto...15/03/2025
Cronaca
Cava di Vespia: il Comune di Castellamonte difende con forza il territorio e la tutela ambientale
Cava di Vespia: il Comune di Castellamonte difende con forza il territorio e la tutela ambientale […]
leggi tutto...14/03/2025
Cronaca
Coldiretti Torino critica il bando per la Variante alla Ss 460: “Mai ricevute risposte alle nostre osservazioni”
Coldiretti Torino critica il bando per la Variante alla Ss 460: “Mai ricevute risposte alle nostre […]
leggi tutto...14/03/2025
Cronaca
Strambinello, buone notizie per il nuovo Ponte Preti: confermata la fattibilità del progetto
Strambinello, buone notizie per il nuovo Ponte Preti: confermata la fattibilità del progetto Nella mattinata di […]
leggi tutto...14/03/2025
Sport
A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover
A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover […]
leggi tutto...14/03/2025
Cronaca
Ciriè, i ladri di biciclette tornano a colpire. Rubata una mountain bike in via Cibrario
Ciriè, i ladri di biciclette tornano a colpire. Rubata una mountain bike in via Cibrario Negli […]
leggi tutto...