Chivasso: inaugurato in frazione Castelrosso il monumento ai Caduti in guerra senza croce

18/11/2018

La lapide spezzata, ad indicare le tante vite distrutte, il cerchio di metallo che abbraccia simbolicamente l’urna posta al centro, dove sono state depositate le piastrine con i nomi di chi, partito per la guerra, non ha più fatto ritorno ed il suo corpo non è mai stato ritrovato e un grande libro che sormonta l’urna, che rappresenta la Storia; tutto intorno le piante per ricordare che, nonostante il dolore, alla fine a vincere è la vita; il Tricolore per ricordare che chi giace qui, è morto per la Patria. Domenica 11 novembre, con una cerimonia solenne alla presenza delle Autorità Civili e Militari, è stato inaugurato in frazione Castelrosso, all’ingresso del cimitero e vicino al Parco della Rimembranza, il Monumento ai Caduti senza Croce.

“L’inaugurazione di questo Monumento è l’esempio perfetto di cittadinanza attiva – ha detto il sindaco di Chivasso  Claudio Castello a scoprimento avvenuto -. Quest’opera ci deve ricordare le tante persone che sono partite e non sono più tornate, il tributo altissimo, pagato dall’Italia con le vite dei nostri soldati, durante le due guerre mondiali. Un sacrificio che, però, non è stato vano, perché ci ha consegnato un periodo molto lungo di Pace e Democrazia, durante le quali il nostro Paese ha potuto prosperare, crescere e svilupparsi, fino a diventare la quarta potenza industriale del mondo. Il sacrificio e la perdita di tanti giovani, siano un monito perenne e soprattutto ci aiutino a ricordare, perché una Nazione che non preserva il ricordo dei suoi Caduti, è una Nazione senza storia”.

La realizzazione del Monumento è stata promossa dal Gruppo Alpini della Frazione e dall’Associazione Combattenti e Reduci e fortemente voluto da tutto il paese di Castelrosso: l’Amministrazione Comunale, che ha accolto con entusiasmo questa idea, ha supportato questo desiderio attraverso un contributo economico.

Il progetto è stato redatto dal socio alpino, geometra Raimondo Falasco, mentre la realizzazione è stata effettuata dall’impresa edile dei fratelli Silvio e Luciano Lusso. Insieme alla costruzione del Monumento, è stato riqualificato anche il muro d’ingresso.

La cerimonia era iniziata in mattinata, intorno alle 9.30, con la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti, in piazza Assunta, quindi i partecipanti hanno presenziato alla Santa Messa officiata dal parroco, don Gianpiero Valerio.

Al termine della funzione, il corteo, accompagnato dalla Filarmonica Castelrossese, ha raggiunto il cimitero, dove il sindaco Claudio Castello e il Capitano della Guardia di Finanza, Giada Patriarca, hanno scoperto il Monumento. Dopo la benedizione di don Valerio, all’interno dell’urna sono state poste le piastrine con il nome dei Caduti: Giovanni Bracco, Luigi Santa, Edoardo Santa, Pietro Simondi e Pietro Viano, deceduti durante la I Guerra Mondiale; Basilio Lusso, Gillio Chiavarino, Carlo Bonardo, Davide Chiavarino, Domenico Frola, Gaspare Golzio, Luigi Actis Dana e Natalino Bena periti durante la II Guerra Mondiale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025