Chivasso, 200mila euro dal Comune per sostenere le microimprese. “Così aiutiamo il commercio”

20/06/2020

Il Comune di Chivasso interviene a sostegno del commercio cittadino. La Giunta Comunale guidata dal sindaco Claudio Castello ha approvato un piano straordinario di misure finanziarie a fondo perduto a favore del commercio chivassese. L’iniziativa, nel quadro delle misure già attivate dall’Amministrazione, sarà finalizzata a sostenere gli operatori economici per i costi e le ricadute negative correlati alle improvvise chiusure obbligatorie per l’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Potranno accedere al contributo le micro imprese ai sensi dell’art. 2 c. 3 del Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18.04.2005 che operano nei settori del commercio al dettaglio in sede fissa e su aree pubbliche, dell’artigianato, dei servizi per la cura della persona e della somministrazione. Il piano prevede un primo stanziamento di 130mila euro che potrà essere ulteriormente incrementato sulla base di operazioni di bilancio attualmente in fase di analisi e studio. Il fondo deriva delle somme che il Comune ha ricevuto con l’insediamento del centro commerciale Bennet, dall’avanzo di amministrazione e da un contributo della Camera di Commercio di Torino.

Il contributo potrà essere erogato sia per sostenere i costi di adeguamento e rispetto delle normative dettate dall’emergenza Covid-19 (es. sicurezza, materiali, spese adeguamento locali, acquisto attrezzature, formazione e altro), sia per sostenere i costi fissi (es. canoni locazione, utenze, forniture, etc.) comunque sostenuti durante la chiusura dell’attività.
L’obiettivo principale dell’Amministrazione Comunale è rendere tale contributo immediatamente erogabile: a partire dalle ore 14,00 di lunedì 22 giugno 2020 sul sito internet comunale www.comune.chivasso.to.it sarà disponibile il modulo per effettuare la richiesta online. Si dovranno inserire alcune informazioni sull’attività produttiva, le generalità del titolare, il codice Ateco, il numero di conto dedicato (Iban) su cui effettuare il bonifico.

Alla somma del primo stanziamento di 130.000 euro si aggiungeranno ulteriori 70.000 euro con l’approvazione dell’avanzo di amministrazione (risorse comunali) arrivando a destinare così uno stanziamento complessivo di 200mila euro. La somma verrà suddivisa sulla base del numero di partecipanti in modo uguale e rimodulata al 70 per cento solo per le attività che hanno aperto parzialmente per asporto e consegna a domicilio.

“Con questa misura l’amministrazione comunale vuole dare un sostegno tangibile per aiutare il commercio chivassese a risollevarsi dall’emergenza economica che si è aperta a seguito del Covid 19- dichiarano il sindaco Claudio Castello e l’assessore al Commercio Pasquale Centin-. I contributi potranno essere utilizzati per sostenere le spese di adeguamento dei locali alle nuove misure di sicurezza, ma anche per gli affitti e le spese fisse necessarie per mandare avanti un’attività. Compatibilmente con le nostre disponibilità, vogliamo ricostruire quel clima di fiducia che purtroppo questa crisi ha fatto perdere sostenendo gli sforzi economici dei commercianti che rendono viva la nostra città”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025