Castello di Masino: con i restauri affiorano nel Salone dei Savoia affreschi di rara bellezza

30/04/2022

Ieri, venerdì 29 aprile, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ha inaugurato il Salone dei Savoia al Castello di Masino dopo tre anni di restauri che hanno riportato in luce un sorprendente ciclo di affreschi di fine Seicento, perfettamente conservato e finora nascosto da mani di pittura di un successivo allestimento. L’inaugurazione del Salone dei Savoia si è svolta alla presenza di Marco Magnifico, Presidente del FAI, Bruna Flecchia, vicesindaco di Caravino, Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte, Massimiliano Caldera, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino e Daniela Bruno, vice direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali. Ai saluti e all’illustrazione del risultato dei lavori di restauro segue una breve tavola rotonda cui partecipano quattro ambasciatori: Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia; Alfonso Dastis, Ambasciatore di Spagna in Italia; Jan Kickert, Ambasciatore d’Austria in Italia; Michele Valensise, Ambasciatore, già Segretario Generale della Farnesina.

Il risultato dei restauri è impressionante: fino al 2019 il Salone dei Savoia era una quadreria ottocentesca dalle pareti dipinte di semplice bianco; si intuiva a sprazzi una decorazione sottostante, che è stata dapprima indagata con saggi sotto i quadri, ma era inimmaginabile una simile scoperta. Rimossa la pittura su 480 metri quadrati di superfici, infatti, il Salone dei Savoia oggi si rivela del tutto diverso, nell’aspetto che aveva alla fine del Seicento: un salone di rappresentanza sontuosamente affrescato con architetture dipinte a trompe l’oeil che inquadrano vedute paesaggistiche di 22 città del Piemonte e della Savoia, con un fregio di 147 stemmi nobiliari, culminanti nel simbolo dell’unione matrimoniale di Vittorio Amedeo II e Anna d’Orléans, nipote di Luigi XIV, sposi nel 1684, rappresentata al centro della volta, e con un albero genealogico alto 3 metri sul camino. Si tratta di un programma iconografico ad oggi senza confronti, che attraverso l’uso consueto, ma qui particolarmente insistito, dell’araldica, celebra la dinastia sabauda, cui la famiglia Valperga, proprietaria da secoli del Castello – e in particolare il conte di Masino Carlo Francesco Giuseppe (1655-1715) – era strettamente legata e fedele.

Il Salone, monumentale nella decorazione scoperta e nella dimensione – il più grande del Castello -, oltre che restaurato è stato arredato come era in origine com’era, con poltrone alle pareti e grandi lanterne dorate al centro, ed è oggi il fulcro del percorso di visita, com’era del cerimoniale seicentesco, quando Carlo Francesco, il favorito della reggente, Maria Giovanna Battista di Savoia-Némours, e primo scudiero di suo figlio, il futuro re Vittorio Amedeo II, riceveva qui ambasciatori, membri di dinastie e casate straniere e gli stessi Savoia, a Masino quale sede di una piccola corte.

Inaspettate sono l’integrità della decorazione, la vivacità dei colori, ma soprattutto l’originalità e la ricchezza del programma decorativo, concepito dallo stesso Carlo Francesco combinando insieme diversi modelli coevi a stampa – primo tra tutti il Theatrum Sabaudiae del 1682, già allora custodito nella biblioteca del Castello di Masino, ma anche la Généalogie de la Royale Maison Savoie del 1680 – realizzati a corte per la propaganda ufficiale, al fine di celebrare la dinastia sabauda – da cui derivavano potere e prestigio della stessa famiglia Valperga – esaltandone le origini mitiche, le alleanze con i reali di tutta Europa, dal Portogallo a Cipro, e dunque la secolare continuità, dal capostipite Beroldo di Sassonia all’attuale Vittorio Amedeo II, garanzia di un governo solido, autorevole ed efficace, nella politica estera come nell’amministrazione del territorio.

Più che nella qualità artistica, infatti, il valore di questi inediti e inaspettati affreschi è nelle piccole e grandi storie che raccontano e ancora da scoprire, che arricchiscono il patrimonio di conoscenza del Castello su personaggi, vicende storiche, funzioni e decorazioni delle sale, ma che soprattutto aprono la strada a ulteriori, inesauribili e promettenti ricerche. Studi e indagini, che siano negli archivi o sulle pareti dipinte, sono il fondamento e l’alimento della valorizzazione secondo il FAI, e il Castello di Masino ben rappresenta questo approccio: dal 1988, quando ha acquistato il Bene, ancora abitato dall’ultimo discendente, Luigi Valperga, la Fondazione non ha mai smesso di dedicarsi alla cura di questo patrimonio investendo complessivamente quasi 16 milioni di euro in manutenzione, conservazione e nuovi cantieri di restauro che sono sempre, inevitabilmente, “cantieri di conoscenza”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale

Aggressione al Pronto Soccorso di Ivrea: in arrivo guardie armate per tutelare l’incolumità del personale Un grave episodio di violenza si è verificato nella mattinata di mercoledì 23 aprile presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ivrea. Due operatori socio-sanitari (OSS) sono stati aggrediti verbalmente e fisicamente da un paziente degente. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine […]

24/04/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 aprile, giornata instabile con possibili piogge e neve sulle Alpi

Previsioni meteo: domani, venerdì 25 aprile, giornata instabile con possibili piogge e neve sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 25 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto e Romagna con piogge sparse e neve sulle Alpi fino ai 1400-1600 metri, asciutto con sole prevalente altrove. Al pomeriggio ancora instabilità con piogge tra Triveneto e Lombardia, quota neve in rialzo […]

24/04/2025

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt

Castellamonte: violento scontro tra due auto sulla provinciale a Spineto: una ragazza ferita, traffico in tilt Incidente stradale questa mattina, giovedì 24 aprile 2025, sulla strada provinciale che collega Castellamonte a Cuorgnè. Intorno alle 8,00 all’altezza dello svincolo per Spineto e proprio di fronte alla stazione di servizio Costantin, si sono scontrate due vetture: una […]

24/04/2025

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare

Frane a Castellamonte, decine di sfollati: il Comune chiede aiuto ai cittadini per trovare alloggi da affittare Il Comune di Castellamonte  lancia un appello urgente per reperire alloggi sfitti, arredati e immediatamente abitabili da destinare alle famiglie sfollate in seguito alla frana che ha colpito il territorio. L’invito è rivolto ai proprietari di appartamenti ubicati […]

24/04/2025

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino

Conclave al via: tra i possibili successori di Papa Francesco anche Roberto Repole, arcivescovo di Torino A pochi giorni dalla scomparsa di Papa Francesco, il Vaticano si prepara ad affrontare una delle fasi più delicate della sua storia recente. È il tempo del raccoglimento e del lutto, ma anche quello dell’attesa e della riflessione. La […]

23/04/2025

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza

Nuova aggressione al pronto soccorso di Ivrea: due Oss ferite, il sindacato torna a chiedere più sicurezza Ancora un episodio di violenza nei confronti del personale sanitario, questa volta al pronto soccorso dell’ospedale di Ivrea. Nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile, intorno alle 10.30, un paziente ha aggredito due operatrici socio-sanitarie in servizio, costringendo […]

23/04/2025

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese

ll Canavese protagonista su Tv8: mercoledì in chiaro la puntata di “4 Ristoranti” con Alessandro Borghese Conto alla rovescia per rivedere in chiaro la puntata canavesana di “4 Ristoranti”, il celebre format condotto da Alessandro Borghese. Dopo il debutto in esclusiva su Sky lo scorso 12 gennaio, l’atteso episodio andrà in onda per la prima […]

23/04/2025

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali

Ponte di Villanova Canavese ancora chiuso: situazione ferma in attesa delle verifiche strutturali A una settimana di distanza dalla chiusura, il ponte di Villanova Canavese sulla strada provinciale 724 resta interdetto al traffico. La struttura era stata chiusa giovedì scorso a seguito dell’ondata di maltempo che ha colpito il Torinese, provocando l’innalzamento repentino del livello […]

23/04/2025

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto

Incidente stradale a Burolo, motociclista ferito dopo uno scontro con un’auto Un incidente stradale si è verificato nella mattinata di ieri, martedì 22 aprile 2025, intorno alle 9.30, nella zona industriale di Burolo. Una Mini, in fase di uscita dal parcheggio di un’attività commerciale, ha urtato una motocicletta Bmw che stava transitando lungo la strada […]

23/04/2025