
24/03/2016
Cronaca
Castellamonte: per i medici non sarebbero idonei al lavoro. La Teknoservice licenzia 29 dipendenti
Castellamonte
/Non sarebbero più idonei a svolgere il lavoro di autista-raccoglitore. Ad affermarlo sono i medici al termine delle visite prescritte, hanno sentenziano un drammatico futuro per 29 dipendenti della Teknoservice, la società che è subentrata all’ex Asa nel servizio di di raccolta e smaltimento dei rifiuti nell’Alto Canavese. Sulla base del responso dei sanitari, l’Azienda ha avviato la procedura di licenziamento collettivo. A breve, quindi, 29 famiglie rimarranno senza stipendio. Una situazione a dir poco difficile, che ha creato dapprima costernazione poi disperazione nei dipendenti estromessi dall’attività lavorativa.
Nel dettaglio, i referti medici sono drastici: cinque dei dipendenti non sarebbero più in grado di svolgere la mansione loro assegnata mentre i restanti ventiquattro risulterebbero idonei, ma oggetto di pensati limitazioni. L’azienda, che ha sede a Piossasco chiarisce, dal canto suo, la vicenda: la mansione di autista-raccoglitore è di fondamentale importanza per lo svolgimento del servizio. La proposta avanzata dalla società è quindi quella di ricollocare quindici dei ventinove dipendenti che sono oggetto della proceduta di licenziamento. Il servizio deve essere eseguito al meglio e il personale – a giudizio dell’azienda – deve essere operativo al cento per cento.
Il prossimo 7 aprile le organizzazioni sindacali di categoria e i dirigenti dell’azienda si incontreranno per trovare una soluzione che possa soddisfare entrambe le parti in causa. Piero Grisolia della Cisl di Torino e del Canavese evidenzia il fatto che i lavoratori non siano stati visitati presso una struttura medica che ne abbia certificato le limitazioni. Niente allarmismi ma il sindacato è pronto a impugnare i licenziamenti. La Uil del Canavese, sull’argomento è decisamente più tranchant: il licenziamento collettivo è applicabile, a giudizio di Luca Cortese, in caso di crisi aziendale. La Uil chiederà il ritiro dei provvedimenti perchè semmai in discussione sono ben altri problemi: il ritardo nel pagamento degli stipendi e la mancata manutenzione dei mezzi. Un problema, quest’ultimo, di estrema gravità.
Dov'è successo?
29/01/2023
Cronaca
Rivarolo: ancora un incendio nell’ex cotonificio Vallesusa. Al lavoro decine di Vigili del fuoco
Rivarolo Canavese: ancora un incendio nell’ex cotonificio Vallesusa. Al lavoro decine di Vigili del fuoco Un […]
leggi tutto...29/01/2023
Cronaca
Piemonte: quattro nuovi centri per bambini con fragilità cognitive. La Regione amplia la rete
L’intervento della Regione Piemonte consentirà alla Consulta per le persone in difficoltà di ampliare per […]
leggi tutto...29/01/2023
Cultura
Chivasso: stagione Teatrale, sold out per “Museo Pasolini”. Attesa per “Il Paese del futuro”
Chivasso: stagione Teatrale, sold out per “Museo Pasolini”. Attesa per lo spettacolo “Il Paese del futuro” […]
leggi tutto...29/01/2023
Sanità
Sanità: Daniele Valle e Raffaele Gallo (Pd): “In farmacia senza ricetta? Per ora l’iniziativa è un flop”
Sanità: Daniele Valle e Raffaele Gallo (Pd): “In farmacia senza ricetta? Per ora l’iniziativa è un […]
leggi tutto...28/01/2023
Politica
Cuorgnè, il ministro Zangrillo incontra i sindaci: “Sì al rinnovamento della Pubblica Amministrazione”
Cuorgnè: il ministro Zangrillo incontra i sindaci: “No riforma, sì al rinnovamento della Pubblica Amministrazione” Un […]
leggi tutto...28/01/2023
Sanità
Sanità in Piemonte: a Ivrea un convegno sulla diagnostica per sostenere la medicina di prossimità
Sanità in Piemonte: a Ivrea un convegno sulla diagnostica per sostenere la medicina di prossimità La […]
leggi tutto...