
Castellamonte: la Mostra della Ceramica è internazionale. Ospite d’eccezione la Cina

Quest’anno, la mostra si distingue per la collaborazione tra la Città di Castellamonte e l’Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese (Angi), che ha creato un ponte artistico e culturale con la prefettura cinese di Wenzhou, storicamente importante per la produzione di ceramica. Tra le iniziative legate a questo scambio, si segnala la residenza d’artista di due artisti di Yongjia, che hanno lavorato con i ceramisti locali per arricchire l’arredo urbano di Castellamonte.
Il concorso “Ceramics in Love”, giunto alla sesta edizione, sarà dedicato a Marco Polo, in occasione dei settecento anni dalla sua scomparsa, con un omaggio particolare alla Cina, ospite d’onore a Palazzo Botton, dove saranno esposte opere dalla Contea di Yongjia. La mostra tornerà anche alla Rotonda Antonelliana, che diventerà nuovamente un suggestivo palcoscenico per sculture in ceramica, includendo opere di artisti locali e internazionali.
Tra le novità, una particolare installazione intitolata “Attraversamento meridiano”, ispirata alla transumanza delle mucche podoliche della Basilicata, presenterà 40 opere in ceramica realizzate da artisti castellamontesi. Le celebri Stufe di Castellamonte, simbolo del patrimonio ceramico locale, saranno esposte a Palazzo Antonelli, con design che spaziano dal classico al contemporaneo.
Palazzo Botton ospiterà inoltre una vasta gamma di mostre, tra cui quella dedicata alle 100 opere del concorso “Ceramics in Love – Marco Polo 2024”, con partecipanti provenienti da 26 nazioni. Sarà presente anche un omaggio a Miro Gianola, recentemente scomparso, con una selezione delle sue opere in ceramica, sculture e dipinti.
Il Centro Congressi Martinetti esporrà le ceramiche sonore dei concorsi degli ultimi tre anni, oltre a una collezione di fischietti in terracotta. La Casa della Musica ospiterà le opere degli studenti del Liceo Artistico Statale Felice Faccio, mentre all’Orto Sociale Camillo si potrà ammirare l’installazione “Fiori di Campo”, con 1.000 piccoli fiori in ceramica creati sotto la guida dell’artista Rita Bagnoli.
La mostra sarà aperta dal martedì al venerdì dalle 16,00 alle 20,00 e il sabato e la domenica dalle 10,00 alle 20,00, con ingresso gratuito. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0124. 5187216.
Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria
A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]
06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro
Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]
06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”
Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]
13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley
La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]
11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”
Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]
27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale
Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]
13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret
Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]
09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio
Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]
26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”
Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]
06/11/2024