
14/12/2015
Politica
Castellamonte, la minoranza accusa: “La città è sporca” ed esplode, virulenta, la polemica
Castellamonte
/A Castellamonte infuria la polemica sulla raccolta dei rifiuti e sulla sporcizia che regna sovrana in città. Ad innescare la virulenta polemica politica è stata l’opposizione Pd che ha sottolineato, nel corso dello scorso consiglio comunale come gli utenti siano costretti a pagare per servizi che non vengono mai svolti. Il consigliere Pasquale Mazza ci è andato giù pesante: lo scorso anno, ha rimarcato con veemenza, i cittadini hanno pagato la bellezza di 130 mila euro in più rispetto al dovuto. Una cifra di tutto rispetto che il consigliere ha chiesto all’Amministrazione per quale ragione non sia ancora stata restituita ai contribuenti. Eppure il capitolato d’appalto parla chiaro: ci sono servizi che devono essere svolti, ma la Teknoservice, la società alla quale è stata affidata la gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani (subentrata all’Asa) non effettuerebbe alcuni servizi, come ha tra l’altro segnalato anche la polizia municipale. C’è qualcosa che non convince la minoranza: la maggioranza di governo in più occasioni ha confermato che si tratta di uno scandalo, ma eppure nulla cambia. Se non fosse per la buona volontà dei cittadini che sopperiscono alle carenze, tutta la città sarebbe in preda al degrado.
La minoranza ha anche evidenziato quali sarebbero i termini del problema: la pulizia delle strade prevede la presenza di tre operatori al giorno per un totale di 86 ore settimanali. Operatori che, finora, non si sarebbero mai visti, neanche nelle frazioni. Insomma, per l’opposizione sussistono elementi tali per chiedere formalmente la rescissione del contratto, perché i costi aumentano e, contestualmente, anche i presunti disservizi. Dal canto suo l’assessore Giovanni Maddio ha puntualizzato che da tempo l’Amministrazione ha inviato diverse segnalazioni al consulente incaricato di vigilare sul rispetto degli appalti in Canavese. Ma i comuni, ha rimarcato l’assessore, non possono non pagare il servizio o applicare sanzioni sul mancato rispetto del capitolato d’appalto. Questo è un ruolo che, semmai, compete al CCA, il Consorzio Canavesano Ambiente. Qui la polemica ha raggiunto il suo acme: il capitolato parla chiaro – ha affermato Giovanni Maddio – ma evidentemente qualche consigliere che sedeva nel consiglio di amministrazione dell’organo consortile non lo avrebbe letto, a giudizio dell’amministratore, con la dovuta attenzione.
Dov'è successo?
15/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 871 nuovi contagi. 20 i decessi. In calo i ricoveri ospedalieri
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,00 di oggi, venerdì 15 gennaio, l’Unità di Crisi della Regione […]
leggi tutto...15/01/2021
Sanità
Covid, il Piemonte ritorna in “fascia arancione”. Ecco le prime anticipazioni del nuovo Dpcm
Il Piemonte tornerà in “zona arancione” a partire da domenica 17 gennaio. Lo prevede la nuova […]
leggi tutto...15/01/2021
Caselle, drammatico scontro frontale tra due auto sulla Sp2. Grave al Cto un giovane di Borgaro
Due feriti, di cui uno grave, e due automobili distrutte. È il grave bilancio di un […]
leggi tutto...15/01/2021
Cronaca
Dramma a San Benigno: paziente 55enne trovato cadavere nel giardino di una Comunità psichiatrica
È stato trovato privo di vita nel giardino di una Comunità terapeutica di San Benigno Canavese. […]
leggi tutto...15/01/2021
Sport
La biellese Clelia Zola neopresidente Fidal Piemonte: “Riporterò unità nell’atletica regionale”
Clelia Zola è il nuovo Presidente del Comitato Regionale della Fidal Piemonte per il quadriennio 2021/2024. […]
leggi tutto...14/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: in Piemonte oggi 889 casi positivi. 21 i morti. 887 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,30 di oggi, giovedì 14 gennaio, l’Unità di Crisi della Regione […]
leggi tutto...