
28/04/2023
Cultura
Castellamonte: gli studenti del liceo “Faccio” illustrano il libro fantasy di Silvano Nuvolone
Castellamonte
/Castellamonte: gli studenti del liceo “Faccio” illustrano il libro fantasy di Silvano Nuvolone
Dalla felice collaborazione tra la casa editrice Baima-Ronchetti e il dipartimento di grafica della sede di Castellamonte dell’Istituto d’istruzione superiore 25 Aprile-Faccio parte il viaggio della giovane Aua, nata dalla ispirata penna dello scrittore Silvano Nuvolone, attraverso il Piemonte celtico.
Mercoledì 26 aprile 2023 alla scuola di via Pullino insieme all’autore, Silvano Nuvolone, Roberta Ronchetti della casa editrice canavesana e la collaboratrice Arianna Pizzin hanno incontrato, alla presenza del dirigente scolastico, Daniele Vallino, e della vicepreside, Manuela Sereno Garino, i liceali del Faccio, ai quali è stato presentato “Il Libro del Tempo Perduto”. Si tratta di un fantasy celtico ricco di prodigi e potentissimi incantesimi. Un appassionante romanzo ambientato fra Piemonte e Francia nella lontana età del Ferro, dove i celti, con le loro numerose tribù, calcavano le nostre terre tra fiumi, monti e pianure fertili, portando le loro credenze, la loro spiritualità, i loro dei e la loro magia. Una cavalcata nel regno della fantasia, in un tempo ricco di suggestioni e prodigi, nell’eterno duello fra Bene e Male.
Proprio i preparati allievi canavesani, grazie ad un progetto PCTO dell’anno scolastico 2022/23, hanno partecipato con delle meravigliose illustrazioni alla realizzazione del libro. Nell’iniziativa sono state coinvolte le classi quarta L, quarta M e quarta Q e uno studente della quinta L. In particolare, la copertina di “Il Libro del Tempo Perduto” è stata realizzata da Rebecca Recchia; la cartina contenuta nel volume da Lorenzo Buffa e le illustrazioni interne sono di Miriam Loggia.
“Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione – spiega Roberta Ronchetti -. Ringraziamo il dirigente scolastico, Daniele Vallino, la vicepreside, Manuela Sereno Garino, e i docenti coordinatori del progetto: Federica Arra, Elena Borghese, Virginia Lendaro, Ottavia Plazza, Gianluca Sorbera, Marzia Pilan e il tecnico della fotografia Barbara Mercurio. I lavori ricevuti erano di alto livello. Le illustrazioni di tutti gli studenti sono visibili, attraverso un QR code, sul nostro sito wwww.baimaronchetti.it. Le tavole di tutti gli allievi partecipanti al progetto, inoltre, sono state utilizzate per la produzione di segnalibri originali che saranno distribuiti in occasione della Fiera del Libro di Torino e nel corso di altre presentazioni del libro di Silvano Nuvolone”.
Alla Fiera del Libro, giovedì 18 maggio, alle ore 13.45 (fino alle 14.45), nella sala Avorio della galleria Visitatori si terrà insieme a Nuvolone e ad alcuni studenti del Faccio la presentazione di “Il Libro del Tempo Perduto” e un interessante laboratorio creativo. L’autore del libro, Silvano Nuvolone, è nato a Chivasso nel 1958 e risiede a Cavagnolo. Svolge la professione di farmacista. È poeta e scrittore. Ha esordito nella narrativa nel 1998 con il romanzo La pianura di nebbia (edizioni Lighea).
Sono seguiti I fuochi del tempo oscuro (2002) e Il cammino di Antares (2004) con l’editrice Il Punto e Gli uomini del piccolo fiume (Pintore, 2008). Con Baima Ronchetti ha pubblicato La stagione della neve (2007); Il dono dell’acqua (2010), Vite silenziose. Storie di gente intorno al Po (2012), La danza del girifalco (2015), Imago, il tesoro dei Templari (2020) e La fretta non è un colore (2021).
(Immagini fotografiche di Barbara Mercurio).
07/06/2023
Economia
Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato
Propulsione elettrica: partnership tra Dayco, Tecno System e Monet per creare un centro specializzato Dayco, Tecno […]
leggi tutto...07/06/2023
Eventi
Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco tutte le Info
Oglianico in festa celebra dall’8 al 12 giugno la “Patronale” in onore di San Feliciano. Ecco […]
leggi tutto...07/06/2023
Sport
Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen”
Ciclismo: domenica ad Agliè, San Giorgio e Ozegna la prima tappa del “Giro d’Italia Next Gen” […]
leggi tutto...07/06/2023
Cronaca
Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea e Borgaro
Cinque milioni per le case popolari del Torinese e del Canavese e due bandi per Ivrea […]
leggi tutto...07/06/2023
Economia
Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani
Il sindacato degli infermieri Nursind sostiene gli agricoltori e viticoltori canavesani #iomangioebevocanavesano. È l’hastag lanciato dal […]
leggi tutto...07/06/2023
Cronaca
Previsioni meteo: ancora instabilità e temporali. In arrivo l’anticiclone che porterà il bel tempo
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: AL NORD Al […]
leggi tutto...