Caselle, rovinato per aver denunciato la ‘ndrangheta. Esposito: “Avrei fatto meglio a far finta di niente”

10/04/2021

Denunciare la ‘ndrangheta? All’architetto e ingegnere di Caselle Mauro Esposito pareva la cosa giusta da fare quando si è trovato di fronte alla Piovra che voleva renderlo complice delle sue malefatte. Anni in cui ha denunciato i tentativi di estorsione, le minacce ricolte dalla criminalità organizzata a lui e alla sua famiglia. E ora nonostante sia stato la chiave di volta del processo che ha svelato gl’intrecci della ‘ndrangheta in Val di Susa si trova sull’orlo della rovina. Da stimato e benestante professionista è ora sull’orlo del fallimento per essere stato un testimone di giustizia. Di lui si è occupato Luigi Pelazza, nella puntata andata in onda lo scorso martedì, anche la trasmissione televisiva di Italia Uno “Le Iene”.

In poco più di dieci minuti la l’inchiesta televisiva ha ripercorso le tappe salienti della disavventura di cui è protagonista l’imprenditore casellese. Convinto fin dall’inizio di aver fatto la cosa giusta, adesso Mauro Esposito è costretto ad ammettere che gli sarebbe convenuto girarsi dall’altra parte ed evitare di denunciare la criminalità organizzata. In questi anni, a parte uno sparuto gruppo di amici, di don Ciotti e del testimone di giustizia Pino Masciari, Esposito ha combattuto da solo la sua battaglia contro la ‘ndrangheta. Una battaglia che gli è costata tutto e condotta senza il sostegno (dovuto) dello Stato.

L’odissea di Mauro Esposito inizia nel 2009 quando si rifiuta di avvallare varianti fittizie in un complesso edilizio del quale era direttore dei lavori a Rivoli. Varianti che comportano costi superiori a quelli previsti dal progetto iniziale. Esposito, da persona onesta qual è non ci sta e si rivolge all’autorità giudiziaria. Dalle sue denunce, raccolte dalla procura della Repubblica di Torino è nata un’inchiesta denominata “San Michele” che porterà nel 2014 all’arresto dei membri della ‘drina di San Mauro Marchesato e culminata nella celebrazione del processo penale omonimo.

L’imprenditore ha chiesto di poter accedere ai fondi per chi ha subito un’estorsione e denuncia. È il 2017. Luigi Pelazza si è anche recato a Torino in Prefettura per perorare la causa del professionista ma gli viene risposto che risultano motivi sufficienti per risarcirlo. Mauro Esposito è stremato e deve anche fare ricorso agli psicofarmaci. E non è tutto: ad un certo punto anche l’Inarcassa si mette di traverso e gli revoca il Durc, ovvero il documento unico di regolarità contributiva alla Me Studio del quale l’architetto è titolare. Un provvedimento che impedisce, di fatto, alla società di Caselle, di continuare l’attività professionale.

Nel 2017 Esposito ottiene dalla Procura di Torino una sospensiva di 3 anni che è scaduta lo scorso 21 dicembre 2020 relativa al versamento di tasse e contributi senza l’aggiunta di more e interessi. Va detto che l’Agenzia delle Entrate si è adeguata al provvedimento giudiziario ma l’Inarcassa si è dimostrata irremovibile, sospendendo una solo una rata di 30 mila euro e ha successivamente preteso il versamento di tutti i pagamenti. Risultato? Lo studio è chiuso.

L’inchiesta condotta dalla trasmissione televisiva “Le Iene” ha smosso le acque, riportando alla ribalta una vicenda assurda e surreale, dove gli onesti sembrano essere sempre colpevoli e sconfitti. Mauro Esposito non si dà per vinto anche se ha capito che essere onesti non paga. Anzi. (Fotogramma tratto dalla trasmissione televisiva Le Iene).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025