07/03/2025

Cronaca

Caselle, maxievasione da 1,5 milioni di euro: gli “Aerotaxi” non versavano la tassa ambientale

Caselle

/
CONDIVIDI

Caselle, maxi evasione da 1,5 milioni di euro: gli “Aerotaxi” non versavano la tassa ambientale

La Guardia di Finanza ha portato a termine un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria denominata “Fly no Pay”, che ha permesso di individuare un’evasione fiscale superiore a 1,5 milioni di euro legata al mancato versamento dell’imposta erariale sui voli degli aerotaxi. L’operazione, condotta dalla Compagnia delle Fiamme Gialle di Caselle Torinese, ha verificato il corretto adempimento del tributo previsto per i trasporti aerei privati, dovuto dai passeggeri e che i vettori aerei avrebbero dovuto successivamente versare all’Erario.

I controlli si sono concentrati su una specifica imposta introdotta nel 2011, il cui importo varia in base alla distanza percorsa: 10 euro per tragitti inferiori ai 100 chilometri, 100 euro per distanze comprese tra 100 e 1.500 chilometri e 200 euro per tratte superiori. Tale tassa, applicata sia ai voli su aereo che su elicottero, rientra tra i cosiddetti tributi ambientali, destinati alla tutela dell’ecosistema.

Per ricostruire il debito erariale non onorato, i finanzieri hanno acquisito documentazione presso l’aeroporto di Caselle Torinese, analizzando i voli privati di trasporto passeggeri effettuati tra il 2019 e il 2023. L’indagine ha interessato oltre 8.000 voli e 23.000 passeggeri, portando all’individuazione di 343 società, italiane ed estere, che hanno omesso il versamento dell’imposta, sebbene fosse stata regolarmente corrisposta da circa 12.000 viaggiatori per un totale di oltre 1,2 milioni di euro.

A seguito dell’accertamento, la Guardia di Finanza ha sanzionato le società responsabili con multe pari al 30% delle somme non versate, per un totale di oltre 367.000 euro, facendo così lievitare l’importo complessivo dovuto alle casse dello Stato a oltre 1,5 milioni di euro.

27/03/2025 

Cronaca

Canavese, la procura indaga su presunte irregolarità nella gestione delle sanzioni al Codice della Strada

Canavese, la procura indaga su presunte irregolarità nella gestione delle sanzioni al Codice della Strada La […]

leggi tutto...

27/03/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, venerdì 28 marzo, tempo stabile e temperature in diminuzione

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 28 marzo, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

27/03/2025 

Cronaca

Ivrea, giornalista e operatori di Rete 4 inseguiti e aggrediti dai nomadi: scatta la denuncia

Ivrea, giornalista e operatori di Rete 4 inseguiti e aggrediti dai nomadi: scatta la denuncia È […]

leggi tutto...

26/03/2025 

Cronaca

Cordoglio in Canavese per la scomparsa dell’imprenditore Piero Chiarabaglio, della Zeca di Feletto

Cordoglio in Canavese per la scomparsa dell’imprenditore Piero Chiarabaglio, della Zeca di Feletto La famiglia Zeca […]

leggi tutto...

26/03/2025 

Sport

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta Una giornata all’insegna […]

leggi tutto...

26/03/2025 

Economia

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo”

L’aeroporto di Caselle è stato declassato. La Regione garantisce: “Nessun impatto negativo” Nell’ambito del question time […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy