Il Capo dello Stato Sergio Mattarella riceve il veterinario e i guardarco del Gran Paradiso

28/05/2019

In occasione della Giornata Europea dei Parchi che si è celebrata il 24 maggio, una delegazione di Federparchi–Europarc Italia, in rappresentanza delle Aree protette italiane, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La delegazione di Federparchi era composta da: Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano; Andrea Beltrame, Presidente del Parco Regionale delle Prealpi Giulie e componente la Giunta esecutiva di Federparchi;Vincenzo Lavarra, Presidente del Parco Regionale delle Dune Costiere e Vicepresidente di Federparchi; Francesco Carlucci, Direttore della Federazione; Lucia Venturi, consigliere e Presidente del Parco Regionale della Maremma; Michela Palestra, consigliere e Presidente del Parco Agricolo Sud Milano; Salvatore Gabriele, consigliere e Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria; Agostino Casillo, consigliere e Presidente del Parco Nazionale del Vesuvio;Patrizio Scarpellini, Direttore del Parco Nazionale delle Cinque Terre e Presidente della Consulta dei direttori di Federparchi.

Presenti anche tre professionalità tipiche delle Aree Protette: Bruno Bassano, Veterinario del Parco Nazionale del Gran Paradiso; Tommaso Folchetti, Guardiaparco del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise; Noemi Evoli, Guida del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

“Mattarella è stato molto cordiale e si è mostrato interessato alle problematiche dei parchi”. A dirlo è Giampiero Sammuri, presidente di Federparchi e del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano, che questa mattina è stato ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica, in occasione della Giornata Europea dei Parchi. “Abbiamo celebrato insieme la festa con tutte le cose belle che i parchi hanno fatto in questi anni- racconta all’Agenzia Dire- salvando specie a rischio di estinzione, ripopolando aree dove queste specie prima non c’erano”. Quindi, prosegue alla DIRE, “abbiamo rappresentato al Capo dello Stato i gravi problemi che vivono i grandi parchi nazionali con l’assenza di 13 presidenti su 24; la carenza degli organi di governo e quindi la difficoltà che abbiamo a fare tutti i giorni il nostro lavoro”.

I parchi, sottolinea Sammuri, “non chiedono risorse economiche più di quelle che hanno, chiedono delle cose molto più semplici e non costose: ristabilire la governance e una gestione più flessibile dei fondi già esistenti che potrebbe favorire il lavoro che portiamo avanti quotidianamente”.

Oggi in tutto il mondo si svolge la manifestazione lanciata da Greta Thunberg in difesa dell’ambiente e il presidente di Federparchi plaude ai giovani in piazza in 120 città: “Hanno ragione, rischiano di vivere in un pianeta peggiore di quello di oggi se non vengono presi provvedimenti quanto mai urgenti. Dobbiamo cercare di fare molto di più di quanto fatto finora”, conclude.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025