Canavese: troppi ciclisti morti in incidenti. Legambiente: “Occorre una pista ciclabile di fondo valle”

25/06/2021

La drammatica morte di Romeo Busca, il ciclista 61enne che nella giornata di mercoledì 21 giugno è stato investito da un’auto mentre si trovava in sella alla sua bicicletta sulla statale 26 della Valle d’Aosta a Montalto Dora, ha riportato alla ribalta l’annoso tema delle piste ciclabili. Sull’argomento interviene il Circolo di Legambiente-Dora Baltea che sottolinea come non si tratti di casi isolati perché le morti di ciclisti e pedoni sono in crescita al contrario dei casi mortali dovuti a incidenti tra auto.

“Il piano per la mobilità sostenibile (Pums) presentato dalla Città Metropolitana di Torino in questi giorni recita: ‘Il numero di morti e feriti si è da alcuni anni stabilizzato: crescono le vittime tra pedoni e ciclisti’. Nei primi tre mesi del 2021 ne sono morti 44, uno ogni due giorni. Ed eravamo in periodo di lockdown da pandemia, quindi a mobilità ridotta – spiegano gli attivisti del movimento in un particolareggiato post pubblicato sulla pagina Facebook -. Non basta certo, come a volte fanno alcuni sindaci, appellarsi al luogo comune che quando ci si mette in strada tutti, automobilisti, ciclisti e pedoni, debbono prestare la massima attenzione. Un ciclista quando è costretto a usare la stessa strada di un automobilista che viaggia a velocità di molto superiore e non ha una protezione è molto più fragile”.

A giudizio di Legambiente ci si trova di fronte ad un paradosso che va rimosso: per ridurre le emissioni che avvelenano l’aria e favoriscono il riscaldamento globale del pianeta è necessario promuovere la mobilità dolce (a piedi e in bici), che poi risulta essere anche il più efficace per spostamenti nel raggio dei 10 km, dall’altro lato mancano gli interventi necessari per poterlo fare in sicurezza: piste ciclabili e riduzione di velocità delle auto.

“L’Eporediese potrebbe risolvere i problemi dell’inquinamento dell’aria e del congestionamento automobilistico attorno al nodo di Ivrea sviluppando un sistema di mobilità che punti al miglioramento del trasporto pubblico e puntando a ridurre di almeno il 30% l’uso dell’auto privata per gli spostamenti – si spiega -. L’ultima morte, quella di Romeo Busca, è avvenuta su un tratto della statale 26, un largo rettilineo che collega Montalto a Borgofranco, che potrebbe facilmente ospitare una pista ciclabile. Si è consumato molto suolo per costruire capannoni che provocano gli spostamenti ma non si è pensato a pochi metri da dedicare alla sicurezza dei ciclisti e dei pedoni.

E’ da anni che le associazioni e tra queste il nostro Circolo, sostengono la necessità di realizzare la ciclabile di fondo valle, la ciclabile francigena, che si collegherebbe con il tratto in via di realizzazione nella Valle d’Aosta. Sarebbe una infrastruttura che permetterebbe non solo ai cittadini di collegarsi in sicurezza con Ivrea, ma darebbe un formidabile impulso al turismo slow di cui beneficerebbe tutto il territorio.

I vari livelli di pianificazione, Città Metropolitana e Regione, stanno redigendo i nuovi piani per la mobilità dolce in cui le piste ciclabili ed in particolare quella che collega Valle d’Aosta e Regione Piemonte è addirittura ritenuta di interesse nazionale. È il nostro territorio in ritardo: basti pensare agli 800.000 euro di finanziamento regionale persi lo scorso anno per le difficoltà delle amministrazioni a trovare un accordo.

È un ritardo che va colmato: è tempo di mettersi attorno ad un tavolo per recuperare i ritardi e aprire un confronto con Città Metropolitana e Regione”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025