Canavese, trenta sindaci contro le Unioni dei comuni. “Ci tolgono l’identità collettiva”

27/10/2015

Il percorso da compiere nel prossimo futuro è inevitabile ed è dettato soprattutto da questioni economiche. I piccoli comuni, quello da 80, 100, mille abitanti saranno molto probabilmente destinati a scomparire per costituire, in alternativa, dei super comuni. Le Unioni imposte dalla legge regionale sembra essere propedeutica a questo: sinergia nei servizi, economie di scala e tutti i vantaggi determinati dal fatto di essere un unico, grande ente locale. La strada è quasi certamente obbligata per evitare di disperdere in migliaia di piccoli rivoli i fondi statali, sempre più scarsi, destinati ai comuni e agli enti locali, regioni e città metropolitane comprese.

Ma i sindaci canavesani dei piccoli comuni non ci stanno. La possibile scomparsa dei piccoli comuni non s’ha da fare e non soltanto per questioni meramente campanilistiche. Qui c’è in gioco anche l’identità e il senso della comunità. Per questa ragione una trentina di sindaci hanno preso carta e penna e hanno scritto una lettera inviata al prefetto. Lo scopo? Contrastare l’entrata in vigore della legge regionale del 2010 che impone entro il 31 dicembre di quest’anno la gestione associata dei servizi per i comuni che contano meno di 5 mila abitanti in pianura e meno di 8 mila abitanti nelle zone montane.

La lettera è stata sottoscritta dal sindaco di Busano Giambattistino Chiono, Francesca Cargnello di Borgiallo, Diego Bili di Lombardore e Davide Rosso di Rivalba, i primi cittadini che sono stati promotori dell’iniziativa. Assodato che la sinergia può produrre risultati efficaci il timore che alla fine di creino carrozzoni inefficaci che vanno a vanificare l’effetto benefico dei servizi associati. Il documento è stato firmato da una trentina di sindaci. Sono presenti anche i nomi di Bairo, Lessolo, Banchette, Castelnuovo Nigra, Meugliano, Oglianico, Piverone, Salassa, Salerano, Samone, Vidracco, Castagneto Po, Cinzano, Feletto, Grosso, Lusigliè, Marentino, Mathi, Pancalieri, San Raffaele Cimena, Sciolze, Villanova Canavese e Villastellone. Un movimento trasversale, insomma, che non guarda al colore politico e che coinvolge mezzo Canavese e buona parte della collina chivassese e torinese. Le richieste: revisione dell’obbligatorietà di costituzione delle Unioni dei comuni, allentamento del famigerato patto di stabilità, eliminazione della centrale unica di committenza. E’ stato dimostrato in più occasioni, spiegano i sindaci nel documento, che il fenomeno degli sprechi e delle infiltrazioni malavitose nella pubblica amministrazione non appartiene a questi comuni. La parola, adeso spetta al prefetto e, ovviamente alla regione Piemonte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione”

Maltempo, il Pd accusa: “Insufficiente lo stanziamento regionale. Servono risposte concrete per il dopo alluvione” “Che cosa sta facendo la Giunta regionale per il dopo alluvione?” È la domanda che pongono Gianna Pentenero, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Piemonte, e il consigliere regionale Alberto Avetta, a seguito delle eccezionali precipitazioni che, tra […]

07/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024