27/01/2021
Sanità
Canavese: tra qualche settimana sarà possibile visitare i parenti ricoverati. L’Asl T04 al lavoro
Dopo il via libera della Regione Piemonte per consentire le visite dei parenti ai pazienti ammalati di Covid e alle partorienti in tutta sicurezza, anche l’Asl t04 di Chivasso, Ciriè e Ivrea si sta organizzando per aprire ai parenti i reparti ospedalieri che sono stati fino ad oggi off limits. La parziale riapertura dei reparti è stata decisa per dare concretezza alle indicazioni emanate dalla Regione Piemonte. In questo modo, osserva l’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, “superare l’isolamento estremo dei pazienti, anche se solo di alcuni, risponde ad un bisogno di ‘ritorno ad una certa ‘umanità’, sperando che sia un primo passo verso il ritorno alla normalità”.
A valutare quando per un paziente, Covid o no, sia opportuno incontrare un membro della famiglia sarà un’equipe multidisciplinare composta da medico, infermiere e psicologo clinico. Nel caso dell’accesso a un reparto Covid, il famigliare in visita non deve avere sintomi riferibili al Covid e fare un tampone rapido. Dopo di che viene aiutato nelle operazioni di vestizione in un’area filtro. Le visite possono durare al massimo 20 minuti. Se il ricoverato non ha il Covid, al visitatore basta la mascherina. In situazioni cliniche terminali o di grave malessere psichico, o congiunti anch’essi positivi a domicilio, i Sisp, su richiesta del medico di reparto, possono derogare all’isolamento purché la persona possa spostarsi autonomamente con mezzo proprio e lo psicologo clinico e l’infermiere indossino fin dal primo momento i Dpi.
Per l’assistenza delle partorienti, quando né la donna né il visitatore sono positivi, è sufficiente indossare mascherina FP2 e camice filtrante. Nel caso che uno dei due sia positivo, il visitatore dovrà indossare una dotazione di Dpi completa. In situazioni cliniche complesse e di particolare disagio il Sisp può decidere di sospendere l’isolamento di una persona positiva che debba assistere una partoriente.
La riapertura dei reparti ai parenti richiede l’applicazione di una procedura complessa per la cui applicazione sarà necessario pazientare ancora per qualche settimana.
15/01/2025
Economia
A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati
A gennaio 2025, in Piemonte previste 34.630 assunzioni, ma cresce la difficoltà di reperire candidati Secondo […]
leggi tutto...15/01/2025
Eventi
Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto
Premio Letterario “Water, Nature & People”: la castellamontese Cristiana Vigliaron al primo posto Il Premio Letterario […]
leggi tutto...15/01/2025
Cronaca
Viabilità, Avetta (Pd): “Autostrada A5: il disastro delle festività natalizie non deve ripetersi”
Viabilità, Avetta (Pd): “Autostrada A5: il disastro delle festività natalizie non deve ripetersi” Il Consigliere regionale […]
leggi tutto...15/01/2025
Cronaca
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in crisi: il cambiamento climatico minaccia stambecchi e camosci
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso in crisi: il cambiamento climatico minaccia stambecchi e camosci Il […]
leggi tutto...15/01/2025
Sanità
Chirurgia Mininvasiva a Ivrea: introduzione della Tamis per il trattamento delle neoplasie del retto
Chirurgia Mininvasiva a Ivrea: introduzione della Tamis per il trattamento delle neoplasie del retto Negli ultimi […]
leggi tutto...15/01/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, giovedì 16 gennaio, tempo stabile e temperature in rialzo
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 16 gennaio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD […]
leggi tutto...