
28/03/2025
Cronaca
Canavese: Soccorso Alpino in azione con 101 interventi e 92 persone soccorse nell’ultimo anno
Canavese
/Canavese: Soccorso Alpino in azione con 101 interventi e 92 persone soccorse nell’ultimo anno
Il Soccorso Alpino in Canavese ha registrato un aumento significativo delle operazioni di soccorso nel 2024, in un’annata segnata da condizioni meteorologiche avverse. Secondo i dati ufficiali, la delegazione canavesana ha effettuato 101 interventi, coinvolgendo 92 persone. Questo rappresenta un incremento rispetto al 2023, quando gli interventi furono 87 con 88 persone soccorse, e al 2022, con 93 operazioni e 94 persone assistite.
I dati regionali del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese
A livello regionale, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha registrato complessivamente 1.916 eventi di soccorso, di cui 1.437 missioni operative, con un totale di 1.646 persone assistite. L’intervento dell’elicottero è stato richiesto nel 68% dei casi, in calo rispetto all’80% del 2022 e al 72% del 2023. Tuttavia, il ruolo delle squadre di terra rimane determinante, considerando che nel 47% delle operazioni il recupero delle persone soccorse è avvenuto senza il supporto aereo.
Nel 2024, il numero totale di persone recuperate dal Soccorso Alpino piemontese è stato di 1.646, in calo rispetto al record di 1.793 del 2023. Di queste, 555 erano illese, 1.017 hanno riportato ferite e 72 sono decedute. Le cause principali degli incidenti in montagna restano le cadute (49%), seguite dai malori (15%). Gli uomini rappresentano il 75% dei soggetti soccorsi, mentre le donne il 25%. Inoltre, il 94% delle persone coinvolte erano impegnate in attività ricreative, il 4% erano residenti in montagna e il 2% operava in ambienti impervi per motivi di lavoro.
L’attività incessante della delegazione canavesana
La dodicesima delegazione canavesana del Soccorso Alpino opera su un vasto territorio che si estende dalla piana della Dora Baltea fino alla Valle dell’Orco e alle montagne al confine con la Valle d’Aosta, includendo il Parco Nazionale del Gran Paradiso. La delegazione è composta da tre stazioni operative – Valle Orco, Ivrea e Valprato Soana – e conta un organico di 77 operatori tecnici altamente specializzati.
L’aumento degli interventi registrato nel 2024 sottolinea l’importanza del Soccorso Alpino nel garantire la sicurezza in montagna, specialmente in un anno caratterizzato da condizioni meteorologiche difficili. La professionalità e la tempestività di questi operatori continuano a rappresentare un punto di riferimento essenziale per escursionisti, alpinisti e residenti delle aree montane.
17/04/2025
Cronaca
Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza
Violenta ondata di maltempo spazza il Piemonte. La Regione chiede lo stato d’emergenza La Regione Piemonte […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione
Il Chivassese piange Giuseppe Bracco annegato nella sua casa durante l’esondazione Una giornata drammatica per tutto […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea
Maltempo nell’Eporediese: allagamenti, frane ed evacuazioni. Chiusa l’autostrada tra Quincinetto e Ivrea Notte da incubo e […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza”
Canavese in ginocchio: frane, esondazioni e strade chiuse. “Restate in casa, è emergenza” Il Canavese è […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate
Frane e smottamenti a Castellamonte: almeno sessanta le criticità, cinque famiglie evacuate Castellamonte è tra i […]
leggi tutto...17/04/2025
Cronaca
Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati
Disastro maltempo in Canavese: strade chiuse, fiumi fuori controllo e allagamenti nei centri abitati Il territorio […]
leggi tutto...