Canavese, sicurezza sul lavoro: come scegliere il corso più adatto?

01/09/2015

Chi ben comincia… si sa, è a metà dell’opera! Settembre è il mese perfetto per ripartire con il piede giusto e, magari, riprendere in considerazione quei pensieri impegnativi accantonati con leggerezza prima delle pause estive. La formazione sulla sicurezza per le aziende è certamente una delle questioni maggiormente sensibili, per ragioni economiche e organizzative.

Sul territorio sono molteplici le soluzioni proposte da enti accreditati, liberi professionisti e società di consulenza attraverso tutti i canali e mezzi immaginabili: una jungla di informazioni all’interno della quale è difficile districarsi. Come scegliere allora il corso più adatto? Come Essenzialmente formazione operiamo quotidianamente in questo campo e siamo lieti di condividere alcune riflessioni che possano essere d’aiuto per coloro che devono ancora mettersi in regola rispetto agli obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 e s.m.i.. COSA: il primo elemento da definire è la tipologia di corso di vostro interesse e di prioritaria importanza. Oltre alla più conosciuta formazione dei lavoratori (generale e specifica) è bene valutare l’esigenza di corsi più specifici legati a ruoli o mansioni chiave all’interno dell’azienda.

Ad esempio, per le attività di: primo soccorso, antincendio, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (Rspp), Responsabile dei lavoratori per la Sicurezza (Rls), dirigenti, preposti, addetti all’utilizzo di attrezzature (carrelli, piattaforme elevabili, spazi confinati, gru, autocarri, mezzi agricoli e così via). COME: le modalità formative sono distinte in base a diversi criteri. Le lezioni posso essere erogate direttamente o via fad (formazione a distanza), in questo secondo caso è bene fare attenzione ai vincoli di utilizzo previsti per legge. A seconda delle caratteristiche aziendali, è opportuno valutare possibilità di finanziamento o a pagamento. Un’accurata attenzione va dedicata alla qualità della docenza e dei materiali/attrezzature utilizzate per assicurare un apprendimento funzionale ed evitare soluzioni “improvvisate” che potrebbero mettere a rischio la validità stessa del corso.

DOVE: a seconda del numero di partecipanti, può essere vantaggioso programmare azioni formative interne all’impresa per percorsi più mirati e ad hoc oppure esterne interaziendali. È bene accertarsi di collaborare con un ente accreditato per la sicurezza e la formazione professionale, come riportato negli elenchi accessibili a tutti sul sito della Regione Piemonte.

QUANDO: una pianificazione effettuata almeno con cadenza annuale permette di ottimizzare l’organizzazione delle attività formative nonché a ridurne i costi, progettando per tempo le soluzioni più convenienti.

PERCHE’: la formazione sulla sicurezza è innanzitutto un obbligo di legge, è importante però ricordare perché lo è! Una formazione ben strutturata ed efficace contribuisce al miglioramento delle condizioni lavorative e alla riduzione degli incidenti sul posto di lavoro, attraverso la comprensione di concetti e procedure preventive nonché comportamenti personali adeguati all’ambiente.

FOCUS
Analisi gratuita dei fabbisogni formativi offerta da Essenzialmente Formazione.
Chiedi informazioni presso le nostre sedi di Rivarolo Canavese e Torino.

Essenzialmente Formazione è un ente accreditato in Regione Piemonte come operatore sicurezza (cod. A401-2014) e per la formazione professionale (cod. B309). Il nostro team è composto da personale preparato e qualificato, disponibile a assistervi gratuitamente per una prima analisi dei fabbisogni formativi aziendali: saremo lieti di accogliervi presso una delle nostre sedi operative su Rivarolo Canavese e Torino, oppure di venire a trovarvi in loco per approfondire la reciproca conoscenza e fornirvi un’analisi oggettiva delle vostre esigenze formative.

Sulla base delle singole caratteristiche, sarà possibile evidenziare le aree d’intervento prioritario e non, ipotizzando soluzioni didattiche su misura. Un primo passo per aumentare la consapevolezza della propria situazione aziendale rispetto agli obblighi di legge previsti e alle possibilità di miglioramento e rafforzamento di capacità e conoscenze specifiche dei lavoratori.

L’Associazione Essenzialmente Formazione opera non solo nell’ambito della sicurezza ma si occupa di formazione a trecentossesantagradi offrendo un servizio serio e di qualità. È possibile contattarci per ricevere maggiori informazioni o iscriversi ai corsi in partenza per i mesi di settembre riportati sotto, telefonando allo 0124348720 o scrivendo a formazione@essenzialmente.org.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025