
14/10/2018
Sanità
Canavese e Piemonte: “Pochi i medici di base nei comuni montani” e l’Uncem lancia l’allarme
Locana
/I medici di base nelle vallate piemontesi e in quelle canavesane scarseggiano e questo crea non poca appresione tra gli abitanti e gli amministratori locali tanto che negli ultimi mesi, numerosi sindaci di comuni hanno evidenziato a Uncem le problematiche relative alla presenza esigua di medici di base nelle vallate alpine e appenniniche. Un problema non certo nuovo, legato all’organizzazione dei Distretti sanitari e anche alle volontà espresse dall’Ordine dei Medici. Uncem ha sottoposto le problematiche dei territori al Ministro della Salute Giulia Grillo.
La Strategia nazionale Aree interne, con le Strategie di territorio e i conseguenti Accordi di programma firmati nei territori, ha saputo finora dare alcune risposte organizzative al problema – con gli “infermieri di comunità” ad esempio, ovvero con le “case della salute” e con altri strumenti operativi legati alla continuità socio-assistenziale, messi in campo da molte Regioni che hanno anche strutturato efficaci “comunità di pratica” -, “ma resta forte comunque la necessità di verificare l’organizzazione della presenza dei medici sui Comuni montani, unendo questo tema ad esempio a quello della riorganizzazione dei trasporti e più in generale dei servizi nelle aree interne”, precisa il presidente Uncem Marco Bussone.
L’Uncem è convinta che, grazie alle moderne tecnologie e all’Agenda digitale, unite alla collaborazione con Associazioni locali e Comuni stessi, si potrebbero mettere in campo azioni sperimentali per favorire l’accesso all’assistenza medica delle fasce deboli della popolazione, terza età in particolare. Modelli di “prenotazione” delle visite ambulatoriali e di trasporto “a chiamata” favorirebbero l’accesso e il mantenimento dei servizi. Non senza però una sensibilizzazione dell’Ordine dei Medici da parte del Ministro, affinché i medici che già operano sulle valli (anche con una riorganizzazione su base comunale e di Comunità montana o di Unione di Comuni) eroghino effettivamente i servizi almeno alcune ore la settimana anche nei centri più piccoli.
“Ritengo importante – sottolinea Bussone – quanto definito in sede di Conferenza Stato-Regioni per aumentare il numero di specializzazioni nella triennale di medicina generale. Si tratta di un segnale prezioso per i nostri territori. La carenza dei medici di famiglia sul territorio, in particolare nelle aree interne, rurali e montane, è un problema che nei prossimi anni rischia di mandare in crisi l’intero sistema sanitario e dunque è fondamentale intervenire in modo tempestivo”.
Dov'è successo?
26/01/2021
Cronaca
Lavoratrici e lavoratori in disagio economico senza ammortizzatori: prorogato il bando al 29 gennaio
E’ prorogato fino alle ore 12.00 del 29 gennaio 2021 lo sportello per la presentazione delle […]
leggi tutto...26/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 728 nuovi contagi, 38 decessi. In calo i ricoveri ordinari
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI IN PIEMONTE Alle ore 16,30 di oggi, martedì 26 gennaio, l’Unità di […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Deposito nazionale scorie nucleari. Cirio: “Si cambi il metodo. Il Piemonte ha già fatto la sua parte”
“Dobbiamo darci un metodo diverso perché il Piemonte sul nucleare la sua parte l’ha già fatta, […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Fiano, aveva trasformato un capannone in una serra per la coltivazione della cannabis. 33enne nei guai
Aveva avviato un’illecita coltivazione di cannabis e per questa ragione un 33enne di Fiano è finito […]
leggi tutto...26/01/2021
Sanità
Covid, sì del Comitato Etico Interaziendale alla sperimentazione dei test salivari made in Piemonte
Il Piemonte partirà con una sperimentazione sui #testsalivari per la ricerca del Covid. Il via libera […]
leggi tutto...26/01/2021
Cronaca
Chivasso: ubriaco aggredisce un passeggero per rapinarlo. I carabinieri arrestano un 53enne
Arrestato da carabinieri per aver aggredito e tentato di rapinare un passeggero. A finire nei guai […]
leggi tutto...