Canavese: nelle Valli l’Uncem gioca la carta della Green Economy per rilanciare il futuro

10/06/2017

La green economy torna al centro del sistema-Italia e del sistema-Piemonte. Negli ultimi anni, si aperto un nuovo percorso in cui la montagna gioca una partita fondamentale della sua storia. Perché è nelle Alpi e negli Appennini che si trova il naturale bagaglio di risorse che garantiranno il futuro stesso del Paese e del Piemonte. Nelle Terre Alte si trovano i “pozzi di petrolio”, dal legno all’acqua. Biomasse, fotovoltaico, idroelettrico, eolico sono i settori che vedranno direttamente impegnate le Comunità montane che la Regione ha voluto collocare come “Agenzie di sviluppo del territorio montano”, riconoscendole titolari di funzioni in materia di energia e patrimonio forestale.

LE FORESTE SONO GESTIBILI PER DUE TERZI PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA DEL LEGNO

I fronti aperti dall’Uncem con le 22 Comunità montane piemontesi sono molteplici. In primo piano ci sono le biomasse. In Piemonte ci sono 900mila ettari di foreste, la maggior parte in montagna, di cui due terzi gestibili per lo sviluppo della filiera legno. La relazione programmatica sull’energia della Regione Piemonte stima una disponibilità massima di circa 2 milioni di tonnellate l’anno di legno, ovviamente rispettando i criteri di massima sostenibilità per il territorio e l’ambiente (non si tratta di taglio incontrollato, ma di corretta gestione forestale). In media, ogni ettaro di superficie forestale può produrre circa 3 tonnellate di legno l’anno, nell’ambito di un piano di gestione forestale di 15 anni. Le recenti evoluzioni tecnologiche nei processi di valorizzazione energetica dalle biomasse, permettono di pagare la biomassa anche 80 euro la tonnellata, grazie agli incentivi che portano il prezzo dell’energia a 0,28 euro al chilowatt. Questo valore può ragionevolmente prevedere un rapido sviluppo di filiere locali. Già disponibili le tecnologie (le migliori in Europa) con impianti di piccola taglia (sotto il megawatt elettrico), ottimali a 200 o 400 chilowatt elettrici di potenza. L’obiettivo è sempre portare gli impianti alle biomasse. In ambiente montano, con l’energia prodotta da biomasse, si crea un posto di lavoro nella filiera del legno ogni quaranta chilowatt di potenza installata (dieci utenze domestiche) in un impianto a biomasse di nuova generazione (cogenerazione, con produzione di energia elettrica e termica).

UN’ALTRA GRANDE PARTITA SI GIOCA SULLA PRODUZIONE IDROELETTRICA

Sull’idroelettrico si gioca l’altra grande partita, in cui è necessario bloccare le pericolose spirali in cui sono venuti a trovarsi Comuni e Comunità montane nel corso degli ultimi vent’anni, troppo spesso saccheggiate della risorsa idrica per grandi o piccoli impianti che solo in qualche caso hanno garantito uno sviluppo pluriennale del territorio. La capacità ancora insediabile in Piemonte è di 1.000 megawatt, un quarto dell’esistente (3.500 megawatt nel 2007). La produzione idroelettrica vale oltre 1 miliardo di euro l’anno in Piemonte, per i proprietari degli impianti che vendono l’energia. Al territorio, Comuni e Comunità montane, finora tornano solo 20 milioni di euro l’anno (attraverso il meccanismo dei sovracanoni). Cifre che l’Uncem ha denunciato come degne della peggiore “economia coloniale”. Sono molte le società che sono pronte a impegnarsi su numeri diversi, che valorizzino la risorsa acqua, nel massimo rispetto ambientale, e che riportino al centro il valore del territorio montano. Perché, se è vero che l’acqua è di tutti, la forza di gravità è solo della montagna. Nelle logiche di sviluppo idroelettrico devono essere tenuti alti i valori della società civile e il ruolo della comunità nella gestione dei commons, i beni comuni da governare secondo modelli nuovi. Elinor Ostrom, premio Nobel per l’Economia, ci spinge a promuovere nuovi sistemi di gestione, in cui l’esproprio delle risorse – da parte di soggetti pubblici, piuttosto che di aziende private – va condannato e bloccato.

IL FOTOVOLTAICO E IL MINI EOLICO SONO, PER L’UNCEM, UNA RISORSA DA SFRUTTARE FINO IN FONDO

Per il fotovoltaico, i calcoli Ipla presentano 100 mila i metri quadrati di tetti esposti sugli edifici pubblici dei Comuni montani. Un tetto, in montagna, può produrre 150 chilowatt di energia, pari a 57 euro per metro quadrato. Un tetto con una normale superficie esposta di 200 metri quadrati consente un incasso di 11.400 euro. Il prezzo è garantito per vent’anni. Gli impianti si possono realizzare al prezzo, chiavi in mano, di 2.800 euro per chilowatt installato pari a circa 350 euro per metro quadrato. Per un tetto di 200 mq, si tratta di 70mila euro con un’incidenza anche per l’ammortamento, calcolato su vent’anni, di 3.500 euro. Ma è necessaria una programmazione complessiva, integrata, con un’offerta più vantaggiosa possibile per i Comuni, attraverso l’attività di coordinamento delle Comunità montane.

E per il mini-eolico, l’Uncem Piemonte ha già avviato la mappatura di luoghi idonei all’installazione di impianti piccoli (in molti casi singoli pali alti meno di dieci metri, con potenza inferiore al megawatt), in cui si sfruttano le continue correnti d’aria della montagna.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025