Canavese, prima le “spaccate” ai danni dei negozi, poi gli scippi: in manette tre nomadi sinti

07/01/2017

La “banda delle spaccate e degli scippi”, particolarmente attiva nel Canavese e nella cintura Nord di Torino è stata sgominata, dopo mesi di indagine, dai carabinieri del Nucleo Investigativo in collaborazione con i reparti territorialmente competenti: in manette sono finite tre nomadi sinti che gl’investigatori ritengono responsabili di decine di furti e rapine a negozi e di scippi ai danni di donne anziane. Tutti e tre i componenti della banda sono accusati a vario titolo, di ricettazione e rapina.

L’arresto è scattato per Luca Miceli, 36 anni residente a San Francesco al Campo, Beniamino Lillo, 37 anni di San Francesco al Campo e Elvis Trompino, 34 anni, residente a San Carlo Canavese. I reati attribuiti ai tre uomini avrebbero avuto luogo nel lasso di tempo che va dal mese di novembre 2014 a quello di marzo 2015 nei comuni di Ciriè, Rivarolo Canavese, San Francesco al Campo e Caselle Torinese. In quel periodo, agendo nelle re notturne  nel primo mattino, la banda ha messo a segno alcuni furti (tentati o consumati) ai danni di diversi esercizi commerciali con “spaccate” con l’ausilio di bombole di gas, tombini e lanciando una Volvo V70 per infrangere le vetrine a mo’ di ariete.

A guidare l’auto era Elvis Trompino che tra l’atro non aveva mai conseguito la patente. Gli scippi invece sono stati compiuti a Settimo Torinese, Druento, Lanzo e Cafasse con una potente motocicletta Honda Hornet 600: di norma affiancava le donne prese di mira e strappava loro la borsa, sferrando anche dei pugni per vincere la resistenza delle vittime.

I componenti della banda avevano l’accortezza tutte le volte che dovevano portare a termine un “colpo” di nascondere le targhe dell’auto e della motocicletta con sagome di cartone. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, la notte del 6 marzo 2016, durante il “colpo” effettuato presso il negozio “Campo di fragole” di Ciriè, i tre ladri, sorpresi in flagranza di reato dai carabinieri si sono dati a una fuga pazza dopo aver speronato una “gazzella”.

I danni riportati dall’autovettura hanno fatto in modo che la vettura fosse facilmente riconoscibile e, per questa ragione, i componenti della banda, hanno deciso di non utilizzarla più per compiere i furti. E’ da quel momento che sono iniziati gli scippi con la motocicletta. In almeno due casi le donne scippate hanno riportato lesioni a cause dei pugni sferrati per costringere a lasciare la borsa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025