Canavese, le entrate dei comuni sono drammaticamente ridotte al lumicino

04/07/2015

Tempi sempre più duri per gli enti locali, soprattutto per i Comuni. Gli stanziamenti statali sono quasi ridotti al lumicino e oltre a svolgere il ruolo di esattore conto dello Stato per quanto concerne l’Imu e la Tasi, gli amministratori sono costretti a fare i conti i limiti imposti dal patto di stabilità e con le sole  entrate derivanti dalle imposte locali. Contribuire a incentivare l’economia territoriale, in questi momenti di crisi, quale può essere il ruolo del Comune? Beppe Pezzetto, sindaco di Cuorgnè ha, in merito, le idee molto chiare:

“Intanto è bene definire tre aspetti importanti la profondità, il perimetro, e la durata. Quella che stiamo vivendo è sicuramente la peggior crisi da quando esiste la Repubblica Italiana, estesa sui diversi settori e sulle diverse aree geografiche interne ed internazionali. Prima finanziaria, poi industriale e conseguentemente occupazionale e quindi sociale”.

L’amministratore non ha dubbi: una crisi che è stata affrontata con la politica del rigore, a suo giudizio necessaria in certi ambiti e sino ad un certo punto, a cui però non ha fatto seguito una politica di investimenti e di crescita, settore in su cui siamo in grave ritardo.

“Se guardo i bilanci della pubblica amministrazione, dei nostri comuni nel tempo, si è passati negli ultimi dieci anni dal troppo, in alcuni casi usato male, al quasi nulla, un effetto pendolo molto pericoloso, che deve riposizionarsi nel mezzo.

Detto questo, le leve di una amministrazione, di un sindaco non sono molte, credo sia importante riuscire a mantenere un livello di coesione sociale adeguato, mediare molto, creare momenti e luoghi di aggregazione, attuare politiche di solidarietà cercando di individuare i veri casi critici, e al contempo cogliere quelle eventuali opportunità di sviluppo, senza abbassare l’attenzione sulla legalità; il rischio di una guerra tra poveri è sempre in agguato.

Nel nostro caso e penso di poter parlare per un territorio più vasto, molto stanno facendo le associazioni di volontariato, qualunque esse siano ed in qualunque ambito agiscano, dal sociale, ai giovani, allo sport, alla cultura, è un valore aggiunto importantissimo di cui abbiamo la fortuna di essere ricchi e che ringrazio”.

Ma tutto questo non basta: è sotto gli occhi di tutti che la crisi economica, inoltre, sta contribuendo a far crescere situazioni di disagio psicologico.

“Situazioni che non siamo abituati a gestire, ed il sentirsi comunità e’ un elemento importante – sottolinea il primo cittadino -. Bisogna tornare a creare lavoro ed occupazione, ma i tempi non saranno brevi, quindi a noi il compito di fare sistema ed agire con altri paradigmi, il territorio e’ in grado di reagire e raccogliere nuove sfide, penso ad esempio alla costituzione di Riva Banca. So che per molti non sarà facile, ma dobbiamo guardare al bicchiere mezzo pieno”.

E, di questi tempi, è giocoforza farlo.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025