La variante all’ex SS 460 approda in Regione. Rosboch: “E’ la priorità del Distretto industriale”

22/06/2021

“Chi ben comincia è a metà dell’opera” recita un vecchio adagio che si adatta alla perfezione alla tanto sospirata ripresa del progetto della variante alla SS 460 di Lombardore-Salassa, fortemente caldeggiata dal Comitato delle aziende per la variante ex strada statale 460. Nella giornata di mercoledì 16 giugno alle 14,30 i rappresentati del Comitato degli industriali e quello della Coldiretti hanno avuto l’occasione di esporre le rispettive opinioni davanti ai membri della II Commissione Lavori Pubblici del Consiglio regionale del Piemonte presieduta dal consigliere anziano Alberto Avetta. Il consigliere regionale Mauro Fava ha ricordato che, di recente, la Regione Piemonte ha stanziato 200 mila euro per una revisione e aggiornamento dell’ultimo progetto dell’opera che risale al 2014. Il portavoce del Comitato delle aziende canavesane Fabrizio Rosboch ha riportato le istanze del comparto produttivo enumerando dati e dinamiche territoriali propedeutiche allo sviluppo delle infrastrutture del territorio.

L’imprenditore ha ricordato che nell’ultimo decennio il distretto industriale metallurgico canavesano si è evoluto dal punto di vista tecnologico recuperando le momentanee difficoltà, riuscendo in questo modo a mantenere un ruolo di primo piano nel contesto produttivo europeo ed esportando circa il 50% della propria produzione. Ma uno dei grandi problemi che gravano sul distretto industriale dell’Alto Canavese è costituito da una viabilità insufficiente che pensa non poco sullo sviluppo logistico.

Un dato su tutti: Fabrizio Rosboch ha ricordato che il distretto industriale è un polo di attrazione occupazione per l’Eporediese e per la cintura Nord di Torino e che un congruo numero dei dipendenti occupati nelle aziende deve quotidianamente percorrere notevoli distanze per raggiungere il posto di lavoro.

Sulla realizzazione della variante Lombardore-Salassa da anni la Coldiretti ha espresso la sua contrarietà. Silvia Marchetto, presidente della sezione Coldiretti di Rivarossa ha spiegato che nel tratto compreso tra i centri abitati di Fronte e Rivarossa si trovano numerosi terreni agricoli fertili e di pregio. Terreni sui quali sorgono aziende innovative e moderne. Gli agricoltori, ha spiegato Silvia Marchetto non esprimono un diniego aprioristico e sono disponibili a ricercare una soluzione condivisa.

In sostanza l’organizzazione che rappresenta e tutela gli agricoltori canavesani ha presentato ai sindaci della zona e alla competetene Commissione regionale una proposta alternativa di tracciato che alleggerirebbe l’impatto del traffico pesante sulla rete viaria esistente e sui centri storici del paese e interessando terreni demaniali e non hanno valore agricolo. Una proposta, hanno osservato alcuni membri della Commissione regionale che risolverebbe alcuni problemi ma che potrebbe, allo stesso tempo crearne altri.

Saranno i tecnici della Città metropolitana a valutare tecnicamente l’ammissibilità delle nuove proposte. Il clima sereno e propositivo dell’incontro sembra essere favorevole ad accogliere proposte atte ad azioni rapide e concrete.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025