Canavese, la Regione non ha i soldi e i borghi montani rischiano di scomparire

25/08/2015

Mettere in vendita su internet, e in particolare su e-bay, i piccoli borghi montani che rischiano di scomparire perchè la regione Piemonte non ha stanziato i fondi per riqualificarli, sembrava un’idea geniale. E invece l’iniziativa non ha dato i risultati sperati. Un caso emblematico è quello che riguarda la frazione Calsazio di Sparone, ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso: 14 abitazioni montane (50 vani in tutto) oferte al miglior acquirente con una base d’asta di 245mila euro.

Era il 2014 e l’Uncem (Unione Nazionale Comuni e Comunità Enti Montani) era convinta che l’iniziativa avrebbe funzionato. Le manifestazioni di interesse ci sono state, qualcuna è anche giunta da oltreoceano ma alla fine non se ne è fatto nulla. Il problema non è da poco: sono oltre 5.000 gli immobili italiani abbandonati (in parte anche piemontesi) nelle zone montane. Case che rischiano di crollare e intere piccolo frazioni che rischiano di scomparire. Un patrimonio incalcolabile. La causa? La regione Piemonte non possiede i soldi per il recupero e la riqualificazione delle borgate alpine. Eppure il nuovo Piano di sviluppo rurale prevede uno stanziamento di un miliardo di euro per gli interventi riguardanti l’agricoltura, foreste e montagna. Nonostante i ripetuti appelli dell’Uncem e di numerosi comuni montani non c’è stato nulla da fare. Lo scenario che si profila, sottolineano all’Uncem non è dei più ottimisti.

«Il rischio è di abbandonare una chiara strategia e non averne un’altra migliore – spiegano all’Uncem Piemonte – ma dobbiamo avere una chiara visione per ridare un senso a oltre 5.000 immobili abbandonati. È infatti impossibile parlare di blocco del consumo di suolo senza avere un chiaro indirizzo su cosa fare dei borghi alpini». E ancora: il tema del recupero delle piccole borgate è diventato negli ultimi anni, grazie anche all’iniziativa innovativa avviata in Canavese con la vendita on line degli immobili, un tema di attualità trattato sui media di tutt’Italia, dalle tv alle riviste.

“È evidente che si tratta di percorsi lunghi – spiegano ancora all’Uncem piemontese – non semplici in una fase strutturale di crisi, ma sono profondamente necessari per la montagna che non è solo il territorio ludico delle escursioni e degli alpinisti.  Ma è un luogo vitale che guarda anche a come reinsediare persone e imprese, fa marketing e crea eventi. Attira aziende innovative e genera posti di lavoro. Il Psr poteva aiutare questo percorso, comunque necessario. Mai come oggi, servono sgravi fiscali e burocratici, strade aperte e strategie. Peccato il Piano di sviluppo rurale non accolga queste necessità di rivitalizzazione dei borghi alpini. La consideriamo una limitazione rispetto al passato, nonostante i nostri sforzi d’intesa con centinaia di Comuni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025