09/12/2024

Sanità

Canavese: Jervis Massosport di Oglianico cresce e apre la terza sede sanitaria.

Oglianico

/
CONDIVIDI
Canavese: Jervis Massosport di Oglianico cresce e apre la terza sede sanitaria.
Quasi 100 persone, in gran parte medici e  professionisti della sanità per scambiarsi gli auguri di buone feste con un’abbondante cena presso il ristorante Da Mauro a Cuorgnè : così i due Poliambulatori Jervis di Ivrea e Massosport di Oglianico hanno organizzato la festa di fine anno in un clima di festosa allegria e di entusiasmo per i risultati raggiunti e soprattutto per i progetti e le sfide del 2025. È toccato all’amministratore delegato Luca Scaraffia fare gli onori di casa e delineare i nuovi ambiziosi obiettivi.
1. NUOVO POLO RADIOLOLOGICO
Presso la sede Massosport di Oglianico nei prossimi mesi verrà installato un nuovo Sistema  Radiolologico Telecomandato che permetterà diagnosi più articolate e precoci. Un servizio di eccellenza per i pazienti del Centro.
2. TERZA SEDE SANITARIA

” Per non farci mancare nulla, ci facciamo in tre”: con una battuta Luca Scaraffia ha pure ufficializzato l’apertura nel Comune di Verrès di una nuova sede in collaborazione con la Cooperativa Soleil. Il nuovo partner valdostano,  nella persona  del dottor Roberto Trapasso

ha voluto significativamente intervenire e spiegare che dalla scorsa estate si sta lavorando per la   realizzazione do questo terzo polo con un poliambulatorio per diagnostica e riabilitazione. Trapasso ha sottolineato che a  un chilometro si trova il nuovo ospedale di comunità e che proprio Verrès è stata indicata di recente dalla Regione Valle d’Aosta come il secondo polo sanitario per tutta la Vallee. ” Ho trovato qui persone competenti e  con apprezzabile acutezza mentale” ha concluso Trapasso, sicuro delle solide prospettive dell’operazione.
L’ASSESSORE REGIONALE RIBOLDI
Collegato telefonicamente  perché in missione nei Paesi del Golfo Persico, Federico Riboldi,  da pochi mesi nuovo Assessore Regionale, ha parlato ai presenti di sanità universale. Riboldi ha citato alcuni dato secondo cui il 5,6% piemontesi non accedono alle cure e ciò , ha ribadito,” Ci sfida  a fare meglio e di più” Pubblico e privato in Piemonte,  ha poi voluto ricordare,  hanno percentuali di collaborazione più  basse rispetto a Regioni come la Lombardia, ma si tratta di sinergie indiscutibilmente positive, anche per  la cultura di sostegno al paziente  che le caratterizza e che  consente una  buona interazione .
L’ Assessore ha concluso ricordando che secondo le ultime indagini il Piemonte gode strutture sanitarie di grande qualità,   sia per numero di prestazioni erogate, sia per il loro livello tecnico e scientifico.
LE LISTE D ‘ATTESA
Riboldi ha poi voluto confermare il potente sforzo profuso sia dal settore pubblico  che da quello privato per completare nel  2025 il Piano più grande di  edilizia sanitaria  mai realizzato fino ad ora, con un investimento complessivo di 4,5 miliardi di euro, per costruire 11 nuovi ospedali, fra cui quello di Ivrea.
A maggio tutti  questi interventi saranno inglobati nel nuovo piano  sanitario.
” Voi rappresentate – ha concluso Riboldi – una classe sanitaria di alto profilo che deve  saper accompagnare i  migliori progetti  di  cambiamento.
 I PROGETTI DI COLLABORAZIONE 
Gino Carnazza dello studio Futura di Ciriè , intervenendo come collaboratore,  ospite e amico, ha evidenziato  che la sanità deve migliorare e che  il privato investe continuamente per  aumentare il livello tecnologico delle prestazioni.  Lo studio Futura di Ciriè, in questo quadro, mette a disposizione dei pazienti la “Dual  energy” che consiste in una nuova Tac per esami di cuore, polmone e per la   colonscopia virtuale con altissima affidabilità e tale da anticipare la  diagnosi e quindi la  cura di gravi patologie.
IL RAPPORTO CON LA SANITÀ PUBBLICA 
Gianluca Vignale, Assessore  regionale a Patrimonio,  Personale, Semplificazione e Fondi di Coesione ha analizzato invece lo stato dei rapporti fra sanità pubblica e privata. Il 22% dei Piemontesi in carico alle ASL ha  stipulato un ‘assicurazione privata, ma del resto la Sanità, ha voluto sottolineare,  si muove con regole dettate da strutture pubbliche, proprio come ad esempio la scuola parificata.
La sua presenza resta pertanto indispensabile,  perché,  ha concluso Vignale, voi fate un  lavoro preziosissimo di attenzione per i cittadini e di impresa per l’economia.
IL SALUTO  DI CONFINDUSTRIA CANAVESE 
Era presente anche Daniele Aibino, Direttore Confindustria Canavese, che ha ricordato i suoi  personali 25 anni di lavoro nel welfare aziendale. A suo avviso occorre” sensibilizzare  le aziende per favorire un welfare nobile” di cui si parlerà il prossimo febbraio con tutti gli associati. Aibino ha pure ricordato che il
tema delle dipendenze nel 2025 sarà al centro di approfondimenti specifici da parte dell’associazione imprenditoriale, poiché  impatta in modo molto sensibile su sicurezza e organizzazione lavoro.
TANTI OSPITI
Alla serata erano presenti come ospiti anche amministratori locali come i Sindaci di Castellamonte Mazza e di Favria Bellone,  il parroco Don Gianni,  esponenti delle Forze dell’Ordine e ovviamente tutti i  soci e collaboratori. Luca Scaraffia li ha ringraziati per la fiducia, il sostegno e il lavoro definendoli ” insostituibili” : in effetti il clima era quello di una squadra sempre più grande, ma anche affiatata e pronta a nuovi traguardi.

24/01/2025 

Cronaca

Leinì in lutto: addio a Marzia Salvadori, giovane mamma e stimata commerciante ambulante

Leinì in lutto: addio a Marzia Salvadori, giovane mamma e stimata commerciante ambulante La comunità di […]

leggi tutto...

24/01/2025 

Sport

Ronde del Canavese 2025: pronti a ripartire con la 19ª edizione. Aperte le iscrizioni

Ronde del Canavese 2025: pronti a ripartire con la 19ª edizione. Aperte le iscrizioni La stagione […]

leggi tutto...

24/01/2025 

Cronaca

Escursionista ferito soccorso in Valchiusella: intervento del Soccorso Alpino a Palit

Escursionista ferito soccorso in Valchiusella: intervento del Soccorso Alpino a Palit Nel tardo pomeriggio di ieri, […]

leggi tutto...

24/01/2025 

Cronaca

Incidente mortale sulla ex 460: pedone travolto e ucciso da un’auto di passaggio

Incidente mortale sulla ex 460: pedone travolto e ucciso da un’auto di passaggio Si chiamava Kjutim […]

leggi tutto...

23/01/2025 

Cronaca

Inaugurato a Chivasso il nuovo automezzo per i servizi Auser destinati ai disabili

Giovedì 16 gennaio, alle ore 16.00, è stato inaugurato presso Palazzo Einaudi a Chivasso un nuovo […]

leggi tutto...

23/01/2025 

Cronaca

Niente fondi per il nuovo Ponte Preti. “Ma i soldi per quello sullo Stretto di Messina ci sono”

Niente fondi per il nuovo Ponte Preti. “Ma i soldi per quello sullo Stretto di Messina […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy