Canavese, iniziativa della Coldiretti: prodotti in realtà virtuale contro l’abbandono scolastico

14/05/2022

Partono le attività del progetto SociaLab che mettono insieme promozione sociale, tecnologia, conoscenza dell’agricoltura e del territorio canavesano. Le attività, coordinate da Coldiretti Torino, puntano a coinvolgere adolescenti Neet (acronimo che sta per Not in Education, Employment or Training, giovani che non studiano e non lavorano n.d.r.) nella creazione di prodotti di esperienza in realtà virtuale per fare conoscere alcuni aspetti del mondo agricolo. Un gruppo di ragazzi ha già svolto, presso l’azienda Apicoltura Cravero Talin di Rivarossa, la prima attività di videomaking con telecamera a realtà aumentata per indagare la vita delle api.
Con i ragazzi erano anche presenti le giovani apicoltrici Erika Cravero e Claudia Roggero che hanno illustrato ai ragazzi i segreti della vita delle api e l’importanza di questi ditteri per l’alimentazione umana e per l’ecologia agraria.

Evoluzione del cinema 3D e figlia dei videogames, la realtà aumentata permette di enfatizzare aspetti particolarmente emozionali di un particolare contesto fornendo una visualizzazione a 360 gradi come se lo spettatore si trovasse da solo in quel preciso istante all’interno di quello specifico contesto potendo agire all’interno. Viene utilizzata ormai in molti ambiti dall’intrattenimento puro alla formazione, dalla medicina alla ricerca.
Partner dell’attività sono la Cooperativa Andirivieni di Rivarolo Canavese, che si occupa di attività con soggetti fragili; l’associazione canavesana Se.Mi. Onlus che promuove interventi di agricoltura sociale; la società Vtopia di Torino che realizza prodotti di realtà virtuale e aumentata e Bit informatica, società di Mariano Comense specializzata in prodotti digitali.

Il programma prevede che il gruppo di ragazzi individuato dai servizi territoriali e gestiti dalla cooperativa Andirivieni, collaborino attivamente alla realizzazione di tre prodotti di realtà aumentata sotto la supervisione dei tecnici di Vtopia. Si tratta di tre proiezioni di realtà aumentata dedicati alla vita in alveare, al pascolo delle vacche in alpeggio, al mondo del vino. I giovani seguiranno anche una formazione sull’utilizzo dei social.
Perché questi video a realtà aumentata/virtuale saranno visibili attraverso gli “oculus”, i particolari visori da indossare che permettono di vivere in modo immersivo questa vera e propria esperienza.
Gli oculus con i tre prodotti video saranno portati in quattro Rsa tra Canavese e Valli di Lanzo per fare vivere agli anziani ospiti momenti che hanno già conosciuto nella loro vita come una visita in un alpeggio o in una cantina mentre si produce il vino ma con gli stimoli nuovi della realtà aumentata.

Gli oculus saranno poi utilizzati per attività di divulgazione delle esperienze contadine e di conoscenza dei prodotti della terra presso i mercati di Campagna Amica del Canavese e del Ciriacese dove i clienti dei mercati e gruppi di scolaresche li utilizzeranno incontrando produttori in una specie di dialogo di conoscenza sul presente e il futuro del cibo.

“La realtà virtuale e la realtà aumentata possiedono potenzialità interessanti per la divulgazione dell’agricoltura e dell’ambiente – spiega il presidente di Coldiretti Torino, Sergio Barone -. L’agricoltura, inoltre, è, di per sé, un vettore ormai riconosciuto di formazione. L’apicoltura in particolare, il funzionamento dell’alveare e della comunità delle api (con le sue regole e le sue dinamiche), può insegnare molto a giovani Neet con fragilità. Per questo, abbiamo voluto questa attività che mette la tecnologia a disposizione dell’agricoltura didattica e sociale per coinvolgere le persone nel mondo della produzione del cibo. Ma un’esperienza vissuta con un visore di realtà virtuale può incentivare anche alla conoscenza di un territorio, mostrandone lati meno conosciuti e meno accessibili con una visita turistica. In questo modo, questa attività di SociaLab sperimenta anche una nuova versione di promozione del turismo accessibile, che valorizzi al massimo il territorio e ne incentivi la frequentazione magari mettendo al centro proprio l’agricoltura”.

“Con i ragazzi – spiegano Ilaria Grasso della cooperativa Andirivieni e Fabio Donna Bedino dell’Associazione Se.Mi – abbiamo svolto alcuni incontri preliminari in cui costruire il gruppo, attraverso tecniche di riscaldamento e attività esperienziali per conoscersi e creare un’identità gruppale, attraverso la quale filtrare l’esperienza più tecnica collegata ai temi dell’agricoltura e alla realizzazione dei video. Gli incontri si sono svolti dapprima al Centro per le famiglie di Rivarolo Canavese e poi nello Spazio Giovani di Castellamonte e nell’Orto giardino sociale di Castellamonte, dove i ragazzi hanno potuto vedere da vicino e partecipare al progetto di attivazione di uno spazio pubblico in cui è stato realizzato un orto giardino sociale. L’opportunità di partecipare alle attività dell’Orto giardino sociale permette ai ragazzi di entrare direttamente in contatto con la dimensione agricola in un contesto protetto”.

Le attività di SociaLab sono finanziate dal progetto SociaLab e fanno parte del più ampio Programma transfrontaliero Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014-2020 che ha l’obiettivo sperimentare un servizio di assistenza sociale di prossimità, basato sul benessere della comunità e su pratiche innovative e collaborative. Aderiscono al progetto SocialLab Città Metropolitana di Torino, Coldiretti Torino, Communauté d’Agglomération Arlysère, Syndicat Mixte de l’Avant-Pays Savoyard.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025