Canavese in corsa per ottenere parte dei 100 milioni destinati alla banda larga

25/08/2015

Cento milioni di euro da investire in servizi e infrastrutture territoriali “spalmati” su due programmi operativi che rientrano nel contesto del Piano nazionale per la banda larga fortemente voluto dal premier Matteo Renzi. Il “Digital Divide” potrebbe costituire una valida occasione per dare impulso al rilancio economico del Canavese. Per questa ragione il rilancio di un territorio, soprattutto se di montagna, passa anche dall’adeguatezza delle infrastrutture tecnologiche di cui dispone.

Di questo è convinto sostenitore il sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto che insieme all’onorevole canavesano Francesca Bonomo del Partito Democratico e ad altri “stakeholder” (ovvero i portatori di interesse,ndr) del territorio, da tempo si sta adoperando per dare voce a queste istanze che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità e la sostenibilità del territorio canavesano.

“Abbiamo perso già troppi treni, non possiamo permetterci come territorio di perdere la sfida lanciata da Renzi per ridurre il divario digitale, i tempi sono stretti, non partiamo da zero ma sicuramente abbiamo ampi margini di miglioramento – commenta il sindaco Pezzetto che, recentemente, aveva già preso contatto con il responsabile del dipartimento per l’innovazione tecnologica del ministero della funzione pubblica ed inviato una nota all’Assessore Regionale alle attività produttive De Santis -. Le aree più distanti dalla conurbazione di Torino, rischiano di non essere interessanti per gli operatori privati, se riusciremo a sviluppare una seria progettualità di territorio in tempi brevi e utilizzare le opportunità che spero ci verranno messe a disposizione, potremo ribaltare l’assioma. Avere la banda larga, vuol anche dire poter veicolare la telemedicina, la scuola del futuro e monitorare il territorio per renderlo più sicuro”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è l’onorevole Francesca Bonomo che da alcuni mesi sta raccogliendo insieme ad altri parlamentari le necessarie informazioni sulla copertura territoriale. “Abbiamo un’opportunità per tutto il territorio di dotare finalmente di servizi non soltanto le pubbliche amministrazioni, ma anche le attività produttive, dobbiamo fare squadra e mettere in campo relazioni e competenze di cui possiamo disporre perché solo le azioni coordinate e sinergiche tra istituzioni nazionali, regionali e locali possono dare buoni frutti e perché come territorio dobbiamo fare tutto il possibile per non sprecare quest’occasione” conclude il primo cittadino cuorgnatese. Nei prossimi giorni Francesca Bonomo e Beppe Pezzetto si incontreranno per analizzare quanto già rispettivamente fatto e pianificare le prossime azioni. L’invito di Pezzetto, è quello di fare lobby di territorio: si vedrà se verrà raccolto. Anche l’Uncem pure una propria personale opinione sul delicato tema della connettività che, nelle zone montale, costituisce ancora un problema da risolvere e che frena, in qualche modo, lo sviluppo turistico: “Quello della connettività è un problema che ci vede impegnati da anni. Le Unioni montane hanno questo punto al primo posto dell’agenda. Non è un problema solo tecnico, ma politico. Che pare interessare poco a Telecom e alle società di telefonia mobile”.

Un dato di fatto è incontestabile: poter contare sull’assegnazione di una parte dei 100 milioni di euro per realizzare un’efficiente rete di servizi e connettività, potrebbe aprire per il Canavese scenari assolutamente inediti.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025