26/12/2018

Economia

Canavese: dallo Stato più fondi ai comuni che confinano con le Regioni a statuto speciale

Carema

/
CONDIVIDI

Torna la possibilità da parte dei Comuni confinanti con le Regioni a Statuto Speciale di ricevere finanziamenti proprio per la caratteristica di essere al confine con Regioni Autonome, quindi più avvantaggiate. Il provvedimento è il risultato dell’azione congiunta della Lega fra la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica tramite l’onorevole Alessandro Giglio Vigna e il senatore Cesare Pianasso. “Il confine non deve essere per forza percorribile in macchina, come ad esempio nel caso di Carema, il nostro emendamento in Finanziaria prevede che il Comune debba in generale essere confinante con una Regione a statuto speciale, quindi risultano confinanti anche diversi Comuni di Val Soana, Valle Orco e Valchiusella” spiega il deputato canavesano Alessandro Giglio Vigna.

I comuni in questione confinano soprattutto attraverso le montagne con la Valle d’Aosta, precisa il senatore eporediese Cesare Pianasso e per quanto questa sia stata una manovra a carattere espansivo, sono stati effettuati dei tagli rispetto alla versione uscita dalla Camera: ciò non toglie che il due onorevoli canavesani siano soddisfatti del fatto che il governo abbia favorevolmente accolto la proposta. “Infatti nonostante questo ridimensionamento della manovra si è voluto tenere vivo questo emendamento – precisa Cesare Pianasso -. Le Regioni a Statuto Speciale sono da sempre avvantaggiate proprio per via della loro specificità, quindi dare ai Comuni Confinanti questi finanziamenti vuol dire riequilibrare in parte questo svantaggio di chi non ha l’autonomia, specie se parliamo di Comuni Montani”.

Per Andrea Cane, responsabile nazionale degli enti locali per la Lega, il fatto che l’emendamento sia divenuto, dopo l’approvazione della Camera legge dello Stato, dimostra in modo inequivocabile che essere riusciti ad eleggere un deputato e un senatori canavesani legati al territorio, sta producendo positivi risultati. “Ancora una volta abbiamo dimostrato che il gioco di squadra paga, tramite la collaborazione – conclude – fra i parlamentari e gli amministratori del Territorio. Ora la palla passa ai Comuni, i quali dovranno preparare e presentare i progetti per accedere ai finanziamenti”.

05/12/2023 

Economia

A Caluso si parlerà della fine del reddito di cittadinanza e dell’entrata in vigore dell’Assegno di Inclusione

A Caluso si parlerà della fine del reddito di cittadinanza e dell’entrata in vigore dell’Assegno di […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Caselle: un torinese riceve un rimborso di 250 euro per il volo in ritardo Volotea Torino-Alghero

Caselle: un torinese riceve un rimborso di 250 euro per il volo in ritardo Volotea Torino-Alghero […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Volpiano: un nuovo autovelox castigherà gli automobilisti indisciplinati in corso Europa

Volpiano: un nuovo autovelox castigherà gli automobilisti indisciplinati in corso Europa Un nuovo autovelox, un tetto […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Chivasso si prepara al Natale. Ecco il calendario dei mercati in programma il 10, 17 e 24 dicembre

Chivasso si prepara al Natale. Ecco il calendario dei mercati in programma il 10, 17 e […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Ciriè, la città pensa al futuro. Più qualità nei servizi e valorizzazione del patrimonio cittadino

Ciriè, la città pensa al futuro. Più qualità nei servizi e valorizzazione del patrimonio cittadino Cirié […]

leggi tutto...

04/12/2023 

Cronaca

Previsioni meteo: l’inverno anticipa l’arrivo domani, martedì 5, porta con sé neve, vento e pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 5 dicembre, elaborate dal centrometeoitaliano.it:  AL NORD Al […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy