In Canavese è allarme occupazionale. Persi migliaia di posti. La Lega: “Intervenga il Governo”

10/01/2020

In Canavese è allarme occupazionale. Persi migliaia di posti. La Lega: “Basta con le elemosine del Governo”.

Il Piemonte sta attraversando una profonda crisi industriale e occupazionale, certificata dalle misurazioni dell’Istat più recenti, secondo le quali sono andati persi 17mila posti di lavoro e gli occupati nel comparto manifatturiero sono diminuiti di 25mila unità. Numeri tremendi a significare un’emergenza di cui non si intravede la fine. E di fronte all’inconsistenza e al tergiversare del Governo, la Lega ha deciso di portare la discussione in Senato, presentando un’interrogazione al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

“Il nostro territorio sta soffrendo enormemente per la crisi economica in cui è avviluppato il Paese da troppi anni, senza che vi sia all’orizzonte un qualche segnale di discontinuità. In particolare, il Canavese è una delle aree più colpite e le possibilità per i giovani o i disoccupati di trovare nuovi impieghi sono sempre più labili – spiega il senatore canavesano della Lega Cesare Pianasso, primo firmatario dell’interrogazione e membro della commissione Industria – Quella che una volta era soprannominata ‘la piccola Ruhr’ italiana, si sta trasformando in un deserto di stabilimenti vuoti. In questo scenario preoccupante, spiace constatare una volta di più l’assoluta incapacità e il totale immobilismo del Governo, che anche sul fronte del lavoro si è rivelato disastroso. Ora non c’è tempo da perdere, il Piemonte ha bisogno delle risorse per fare fronte alle tante emergenze occupazionali aperte, dando fiato almeno per qualche tempo a numerose famiglie che rischiano, senza la possibilità di ricevere la cassa integrazione in deroga, di perdere l’unica fonte di sostentamento. Ma solo i fondi per la Cassa integtrazione guadagni non bastano: il Governo deve spiegarci cosa intende fare e quali stanziamenti intende destinare per far partire i molti cantieri fermi in tutta la Regione e per incentivare la riapertura di nuove attività industriali nel nostro territorio”.

Intanto, il Consiglio regionale ha approvato un Ordine del giorno per dichiarare lo stato di emergenza occupazionale e salariale in Piemonte e per chiedere al Governo lo stanziamento delle risorse per rifinanziare la cassa integrazione e per le aree colpite dalla crisi industriale. Un documento che è stato presentato da tutti i capigruppo, sia di maggioranza che di opposizione.

“Io vengo dal mondo del lavoro in fabbrica e sono profondamente colpito dal gran numero di realtà in crisi o prossime alla chiusura. Serve un rilancio del comparto industriale, ma per farlo servono risorse adeguate e agevolazioni per gli imprenditori intenzionati a investire nel nostro territorio. Non bastano certo le elemosine che ha annunciato a parole il Governo – aggiunge il consigliere regionale di Cuorgnè Mauro Fava, già operaio alla Federal Mogul e prima per 18 anni alla Ilcas/Itca –. Il lato peggiore della situazione è che i tanti lavoratori che stanno rischiando di perdere il posto hanno una reale possibilità di reinserimento occupazionale. E non è con la produzione di un paio di modelli di auto elettriche che possiamo pensare di risolvere la situazione. E’ evidente, e lo certificano i numeri, che negli ultimi anni non è stato fatto abbastanza per il nostro territorio con il risultato che tanti nostri giovani, soprattutto se preparati e con alto livello di studio, sono emigrati altrove, spesso all’estero in cerca di lavoro e di migliori prospettive di vita. Dobbiamo invertire questa tendenza il più presto possibile, ma per farlo servono risorse e misure adeguate per incentivare la localizzazione di nuove imprese nel nostro territorio”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025