“Canavesana”: terminati lavori alla stazione di Volpiano. Presto in servizio i treni a doppio piano

22/06/2021

Sono stati ultimati da Rfi, per conto di Gtt, i lavori alla stazione di Volpiano per l’adeguamento dei binari alla sagoma dei treni “Vivalto” a doppio piano. Ora si attende la conclusione dell’iter burocratico per ottenere la certificazione di circolabilità sulla linea ed effettuare così le necessarie corse di collaudo.

“I lavori stanno seguendo la tabella di marcia e a settembre, con la ripresa delle lezioni scolastiche, i “Vivalto” entreranno in funzione sulla ‘Canavesana’ – spiega il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte e presidente della Commissione Trasporti Mauro Fava –. Soprattutto in vista del ripristino della capienza massima a bordo, questi treni a doppio piano rappresentano una risorsa preziosa per le corse nelle ore di punta, che in passato rappresentavano un grave motivo di lagnanza da parte dei pendolari per l’eccessivo sovraffollamento delle carrozze”.

I “Vivalto” si affiancheranno così ai “Pop” che hanno cominciato a viaggiare a inizio anno. “Fino ad ora il passaggio di gestione della linea a Trenitalia ha avuto sicuramente effetti positivi – aggiunge Fava –. I treni nuovi promessi sono entrati in funzione da subito e presto arriveranno i convogli a doppio piano. La qualità del servizio è aumentata, così come è cresciuto notevolmente il comfort di bordo per gli utenti. E nei vertici regionali di Trenitalia ho trovato uno spirito di collaborazione e una disponibilità al dialogo che ho molto apprezzato. Anche il Comitato dei pendolari si è espresso con giudizi positivi nei confronti del nuovo gestore: non solo è migliorato l’indice di puntualità del servizio, cresciuto del 9,1% rispetto al 2019, ma si è anche instaurato un canale di comunicazione diretto che ha permesso segnalazioni in tempo reale delle criticità sulla linea e una collaborazione continua in tema di sicurezza, ancor più importante nel periodo che abbiamo passato di emergenza sanitaria”.

Il gestore del servizio di trasporto su ferro nell’area metropolitana annuncia comunque investimenti importanti su tutte le linee dell’Sfm, con l’acquisto e la messa in funzione nei prossimi mesi ed anni di treni – tra l’altro made in Italy – di nuovissima generazione. In totale si tratterà di 32 treni, comprensivi di nove “Pop” – consegnati tutti tra gennaio e marzo 2021 e già attivi sulle varie linee – e 23 Rock a cinque casse, che con i 14 Jazz già in esercizio completeranno la flotta dell’Sfm.

I “Rock” sono treni innovativi per il servizio regionale, possono accogliere 600 passeggeri seduti e sono dotati di 15 posti per le biciclette, oltre a garantire una riduzione dei consumi del 30% e fino al 97% di riciclabilità dei materiali.

“Il servizio ferroviario metropolitano avrà una flotta di treni nuovi ed efficienti e assicurerà così una mobilità più confortevole, sicura e sostenibile per i pendolari e gli studenti che ogni giorno si devono recare a Torino – conclude il presidente della commissione Trasporti –. Ed entro la fine del 2023 il completamento dei lavori alla linea che collega Porta Susa all’aeroporto di Caselle garantirà un ulteriore miglioramento che avrà sicuramente un impatto notevole anche a livello di flussi turistici”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini

Vandalismo a Borgofranco d’Ivrea: danneggiato l’impianto elettrico dell’ostello in piazza Pertini Gli atti vandalici continuano a colpire il Canavese, e l’ultimo episodio si è verificato a Borgofranco d’Ivrea, dove ignoti hanno danneggiato il quadro elettrico e una centralina dell’ostello di piazza Pertini, nella frazione di San Germano. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Fausto […]

05/05/2025

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460

Il maltempo imperversa sul Canavese: alberi crollati e ancora smottamenti sulla ex statale 460 Il forte temporale che ha colpito il Canavese nella serata di ieri, domenica 4 maggio, ha causato disagi e criticità sulla statale 460 del Gran Paradiso. In due distinti punti della carreggiata, alberi e rami sono crollati, rendendo necessario l’intervento dei […]

05/05/2025

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025