Caluso, il territorio punta sul commercio: nasce l’associazione commercianti aderenti all’Ascom

22/11/2024

Un nuovo capitolo si apre per il commercio di Caluso con la costituzione dell’Associazione Commercianti di Caluso aderenti ad Ascom Confcommercio Torino e provincia. L’elezione del direttivo, nei giorni scorsi, sancisce l’avvio ufficiale dell’Associazione, pronta a rappresentare con impegno le esigenze del tessuto imprenditoriale locale.

A guidare il gruppo sarà il presidente Raffaele Suppo, affiancato dalla vicepresidente Nadia Fisanotti, dalla segretaria Agnese Fisichella e dalla tesoriera Claudia Actis Alesina. Completano il Direttivo Piera Salvetti, Federico Chirico, Lorenzo Alberto, Nicola Martielli, Davide Mila e Mario Maresca. La nuova dell’Associazione Commercianti di Caluso nasce con l’intento di costruire un dialogo costante con il tessuto locale di commercianti, istituzioni e cittadini. La missione principale sarà quella di promuovere lo sviluppo delle attività commerciali e valorizzare il territorio attraverso iniziative innovative e sinergiche.

Tra i progetti strategici figura il supporto alla candidatura di Caluso come Distretto del Commercio DUC, un’iniziativa promossa dal Comune in collaborazione con Ascom per la rigenerazione urbana e la competitività delle imprese locali, grazie ad azioni concrete di valorizzazione del commercio. I Distretti del Commercio, riconosciuti dalla Regione Piemonte, hanno l’obiettivo di valorizzare il commercio urbano, realizzare progetti innovativi e azioni di animazione territoriale, riconoscere il commercio come un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio per accrescerne l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle imprese commerciali.

“Vogliamo essere un punto di riferimento per i commercianti di Caluso, ascoltare le loro esigenze e lavorare insieme per cogliere le opportunità per i nostri settori” ha dichiarato il presidente Suppo. “Il nostro obiettivo è promuovere il nostro territorio attraverso le tante espressioni del commercio e del turismo che possono portare sviluppo e benessere all’intera comunità”.

“Fare associazione – ha sottolineato la presidente di Ascom Torino e provincia, Maria Luisa Coppa – significa creare le basi per costruire un futuro capace di valorizzare le competenze, tutelare la tradizione e, insieme, intercettare nuove prospettive. Penso, ad esempio, al turismo, un settore dalle grandi potenzialità che può rappresentare un volano importante per il commercio locale. Proprio attraverso l’unità e la collaborazione possiamo far emergere i punti forti di Caluso, come di tutto il Canavese; un territorio con un grande potenziale, che attende solo di essere promosso come fatto per altre zone del Piemonte. Ascom conferma il proprio impegno nel supportare le comunità e le reti locali, promuovendo una visione moderna e inclusiva del commercio come strumento di crescita”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

L’Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, frutto della collaborazione tra Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino, ha presentato oggi a Ivrea i dati relativi all’anno 2024, delineando un quadro di stabilità per le imprese del territorio, pur in un contesto globale incerto, e una dinamica positiva per il mercato del […]

27/05/2025

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025